Sommelier Wine Awards, due Medaglie d’Oro per i vini Banfi

Ottimi risultati per Banfi al The Sommelier Wine Awards 2015, dove 2 dei nostri vini hanno ottenuto la Medaglia d’Oro – Poggio alle Mura 2010, Brunello di Montalcino DOCG & Rosa Regale 2014, Brachetto d’Acqui DOCG – ed un altro è stato premiato con la Medaglia d’Argento – Poggio alle Mura Riserva 2009, Brunello di Montalcino DOCG.

Sommelier Wine Awards

Il Sommelier Wine Awards è l’unico concorso inglese per i vini dell’on-trade, ed è focalizzato esclusivamente su quei vini intesi ad essere commercializzati nell’on-trade. Dal 2007, anno in cui il concorso è nato, è cresciuto fino a diventare il primo punto di riferimento per i buyers nell’on-trade così come il concorso principale per quei vini che desiderano accrescere la loro presenza negli hotel, nei pub, nei bar e nei ristoranti. I giudici servono o acquistano vino nell’on-trade, ed i vini con una distribuzione alta nella GDO non possono partecipare, ad eccezione di quelli frizzanti o fortificati, e quelli con vendita esclusiva on-line.

Banfi, Poggio alle Mura, Brunello di Montalcino

Senza dubbio giovane, è da accaparrarselo e metterlo in cantina se possibile. ‘Delizioso stile aperto con un delicato tocco floreale e note fruttate più complesse di ciliegia e prugna,’ ha cominciato il team leader Simon Woods, che continua: ‘Equilibrato, buono, raffinato e lungo.’ ‘Frutti rossi e neri, mineralità e legno di cedro, tannini un po’ duri, alcool equilibrato e un finale lungo ‘, ha dichiarato Gareth Ferreira del Launceston Place.

Banfi, Rosa Regale, Brachetto d’Acqui

Che meraviglia. Da bere all’esterno, leggermente freddo, o accompagnarlo con qualsiasi dessert in cui è previsto il cioccolato fondente. ‘Lussureggiante ed estivo, con bolle morbide e lampone’, ha detto il consulente Eike Bosche, con il team leader Tom Forrest che ha aggiunto: ‘Sentori di gomma alla ciliegia, ciliegia e lampone lo rendono fresco in bocca, con zucchero equilibrato nel finale.’

Castello Banfi – Il Borgo è uno dei 6 splendidi castelli italiani in cui è possibile soggiornare

A seguito di una ricerca effettuata da Jane Reynolds di Oyster.com, che è poi stata ripresa da ABC News, con grande gioia troviamo Castello Banfi – Il Borgo tra i 6 splendidi castelli italiani in cui è possibile soggiornare.

“Molti di noi hanno sognato di vivere in un castello. Dopo tutto, questo è spesso accompagnato da un bel po’ di vantaggi! Beh, qui a Oyster.com noi tutti cerchiamo di trasformare i sogni in realtà, così abbiamo perlustrato l’Italia — dalle campagne verso le strade lastricate della città, per trovare splendidi castelli in cui si possa effettivamente soggiornare. Questi sei hotel storici sono tutti alloggiati all’interno ex castelli, e quindi emanano un’atmosfera regale dalle maestose facciate agli antichi interni.” J. Reynold

Castello Banfi, castelli italiani in cui soggiornare

Castello Banfi Il Borgo è un villaggio rurale del 18° secolo nato intorno al Castello medievale di Banfi. Il villaggio (in italiano “Il Borgo”), è stato restaurato e trasformato in un resort di lusso, ed èparte di una proprietà di 7.100 acri in cui si producono vini rossi di alta qualità. Le 14 camere e suite dell’hotel riflettono questo patrimonio, e ciascuna è stata denominata con il nome di una delle etichette prodotte da Banfi.

Aspettatevi un carattere ricco di storico charme in tutta la proprietà; pittoreschi edifici in pietra con travi in legno, archi in mattoni e piastrelle in cotto all’interno. L’elegante piscina ha una vista mozzafiato sui vigneti, e ci sono anche due ristoranti, un’enoteca, e un museo del vetro. Per coloro che desiderano esplorare la regione destinazioni come Siena e Montepulciano sono a circa un’ora di auto.

Per l’articolo completo:
https://gma.yahoo.com/6-stunning-italian-castles-actually-stay-051015676–abc-news-travel.html

A Castello Banfi – Il Borgo il piacere del gusto scopre nuove dimensioni

“A Castello Banfi – Il Borgo il piacere del gusto scopre nuove dimensioni, è come vivere nella bellezza di un desiderio che dipinge i suoi ricordi e li modula in prospettive del sogno. Evocazioni che lo Chef sembra tradurre in piatti come racconti di viaggio.”
A. Iozzo – bluarte.it
Il percorso eno-gastronomico vissuto dalla giornalista durante la sua visita da noi la scorsa settimana, viene descritto con grande competenza, nei minimi dettagli, in questo articolo pubblicato su bluarte.it, sito di life style e arte.

 

Scopri di più

Banfi e New Holland, insieme a Expo 2015

La tenuta vitivinicola toscana conosciuta in tutto il mondo per il Brunello di Montalcino aderisce al progetto EcoBraud di New Holland Agriculture

“A poco meno di un mese dall’evento più importante dell’anno nel mondo agroalimentare, ufficializziamo la nostra collaborazione con New Holland. Insieme abbiamo delineato un progetto comune per un vino migliore e un mondo più pulito e saremo presenti nel Sustainable Farm Pavillion” lo segnala ad AgroNotizie il direttore commerciale e marketing di Banfi, Rodolfo Maralli.

Banfi e New Holland, insieme a Expo 2015

Durante Expo Milano 2015 Banfi è stata chiamata a presentare una selezione dei sui vini all’interno del padiglione New Holland Agriculture. Le due aziende, entrambe all’avanguardia nei rispettivi settori, condividono un obiettivo comune: l’impegno per la sostenibilità e per la qualità.

Prima azienda vitivinicola in Italia a concludere il percorso delle certificazioni nel 2006, anno nel quale ha ottenuto la SA8000, Banfi promuove da sempre programmi di coltivazione a basso impatto ambientale basati sulla tutela della biodiversità, sull’impiego responsabile delle risorse e sul contenimento dei fenomeni erosivi.

Oltre ad avvalersi di un sistema di lavaggio delle macchine agricole denominato Biobed che decontamina i residui rendendoli biodegradabili, negli ultimi anni Banfi ha ridotto il peso delle sue bottiglie, conseguendo rilevanti benefici per l’ambiente, e, grazie a un accordo con Repower, ha completato il passaggio dalle fonti energetiche tradizionali a quelle rinnovabili, contribuendo alla diminuzione delle emissioni di CO2.

L’adesione al programma ECOBraud di New Holland, basato sull’impiego di macchine per la viticultura New Holland, inclusi i trattori specialistici e le vendemmiatrici Braud, ha consentito infine a Banfi di ridurre del 10% l’impatto ecologico di ogni singola bottiglia di vino prodotta, limitando in modo rilevante la quantità di CO2 nell’atmosfera.

All’interno del padiglione New Holland, Banfi presenterà una selezione delle sue pregiate etichette:

  • Poggio alle Mura, Brunello di Montalcino DOCG
  • Poggio alle Mura, Rosso di Montalcino DOC
  • Fonte alla Selva, Chianti Classico DOCG
  • La Pettegola, Vermentino Toscana IGT

https://agronotizie.imagelinenetwork.com/agrimeccanica/2015/04/08/banfi-e-new-holland-insieme-a-expo-2015/42546?utm_source=notifiche&utm_medium=email&utm_campaign=notifica-azienda-11944&utm_content=kANArticolo-42546

“The Sangiovese files”

Il giornalista Ooi May Sim racconta la wine maker dinner tenutasi in Malesia al ristorante Senja. Alla “regia”, il resident chef della Sala dei Grappoli, Domenico Francone, accompagnato dalla migliore selezione die vini Banfi.

Scopri di più

Banchetto superlativo

Patrick Loh, giornalista della rivista malese “Manifesto wine”, racconta la sua esperienza legata a Castello Banfi. Una cena superlativa all’insegna dei vini Banfi e della cucina del resident chef della Sala dei Grappoli, Domenico Francone.

Scopri di più

Ispirati dalla Toscana

La rivista Starmetro, facente capo alla testata The Star Online basata in Malesia, ha dedicato un articolo al nostro resident Chef Domenico Francone, del ristorante serale “Sala dei Grappoli”.
In occasione di una cena degustazione, lo chef Domenico ha abbinato la cucina toscana ad una selezione di vini Castello Banfi. Molto apprezzata, l’integrazione degli ingredienti tipici della cucina malese con elementi della cucina toscana e siciliana, che hanno reso indimenticabile la serata.
Clicca qui per accedere all’articolo pubblicato sul sito della testata.

 

Scopri di più

Castello Banfi Il Borgo è uno dei 20 migliori hotel per wine lover secondo il The Times

“Se siete appassionati di vino alla ricerca della vacanza perfetta, non cercate oltre.”: comincia così l’articolo, parlando di Castello Banfi – Il Borgo, che si è aggiudicato il secondo posto nella classifica redatta da The Times and The Sunday Times, dedicata alle migliori location per i wine lover e non solo.

 

Scopri di più

ABC News Good Morning America ha nominato Castello Banfi Il Borgo

ABC News ‘Good Morning America ha nominato Castello Banfi Il Borgo tra “Le 10 località di vacanza più appartate della Toscana.” La news è presente anche su Yahoo! Notizie on-line.

Un grande riconoscimento per la straordinaria ospitalità offerta da Castello Banfi nella regione!

Di seguito parte dell’articolo.

Castello Banfi Il Borgo tra “Le 10 località di vacanza più appartate della Toscana

Uno dei luoghi più suggestivi al mondo, la Toscana si caratterizza per le sue colline ricoperte da vigneti, per la sua ricca storia medievale, oltre che per i suoi deliziosi vini e la sua cucina.

I viaggiatori in questa regione centrale d’Italia hanno l’imbarazzo della scelta, dall’agriturismo ai caratteristici bed-and-breakfast, agli hotel termali di lusso. Sia che i viaggiatori stiano viaggiando con la famiglia per vedere l’idilliaco paesaggio, o che siano in cerca di una vacanza romantica, queste 10 proprietà offrono soggiorni appartati, perfetti per rilassarsi nella stupenda cornice verde. […]

Castello Banfi Il Borgo

Castello Banfi Il Borgo è un villaggio di contadini risalente al 18° secolo nato accanto al castello medievale di Banfi. Il villaggio (in italiano “Il Borgo”), è stato restaurato e trasformato in un resort di lusso, ed è parte di una proprietà di 7.100 acri, dove si producono vini rossi di alta qualità. Le 14 camere e suite dell’hotel riflettono questo patrimonio, ed ognuna è designata con il nome delle etichette prodotte da Banfi. Aspettatevi tantissimo fascino storico ovunque nella proprietà; edifici pittoreschi in pietra con travi in legno, archi in mattoni, e pavimentazioni in cotto. L’elegante piscina ha una vista mozzafiato sui vigneti, e ci sono anche due ristoranti, un’enoteca, e un museo del vetro.