Vai al contenuto

News & Eventi

Heritage: frontiera del valore fra terroir e storytelling Dal 7 all’11 luglio 2025 torna a Montalcino l’ottava edizione della Summer School Sanguis Jovis, l’Alta Scuola del Sangiovese promossa dalla Fondazione Banfi. Un appuntamento unico in Italia, che unisce formazione, cultura..

Con la riapertura dell’Hotel Il Borgo e del ristorante stellato La Sala dei Grappoli, il 21 marzo, torna a pieno regime l’eccellenza dell’ospitalità di Castello Banfi. Dal 21 marzo, con l’apertura de Il Borgo e de La Sala dei Grappoli,..

Un’occasione imperdibile per gli amanti della cucina d’autore! Dal 13 al 15 marzo, il ristorante La Sala dei Grappoli aprirà le sue porte per tre giornate speciali dedicate all’eccellenza gastronomica. Un’opportunità esclusiva per vivere un’esperienza stellata Michelin nel cuore della..

Lunedì 10 marzo 2025, Banfi partecipa a La Prima dell’Alta Langa. La kermesse, organizzata dal Consorzio Alta Langa, si rivolge al trade e alla stampa. Anche per questa edizione è stata scelta un’ambientazione di grande prestigio: La Centrale di Nuvola..

Siamo lieti di condividere con voi una notizia che ci riempie di orgoglio: il nostro direttore enologo di Banfi Piemonte, Antonio Massucco, è stato inserito tra i 100 Master Winemaker del 2025 da The Drinks Business...
Banfi amplia la propria produzione con un nuovo rosato: La Pettegola Rosé che, disponibile a partire da oggi, si affianca all’ormai iconico Vermentino...
Dopo la pausa invernale, La Taverna di Banfi riapre le sue porte per accogliervi in un’esperienza gastronomica senza pari...
Il 27 e 28 gennaio, Banfi partecipa a Grandi Langhe Torino, uno degli eventi più prestigiosi dedicati alle eccellenze vinicole di Langhe, Roero e delle altre zone del Piemonte. Per due giorni, professionisti e appassionati hanno l’opportunità di degustare le..
Con la Limited Edition 2025, La Pettegola si trasforma in una Regina. L’artista, Elisa Seitzinger, ci regala un’illustrazione in cui la Regina delle pettegole ed il suo inseparabile uccellino sono i protagonisti di un racconto unico, in un regno di..
Banfi Società Agricola Srl, azienda leader nel settore vinicolo e rinomata per il suo Brunello di Montalcino, ha ottenuto la certificazione ISO 45001:2018 per la gestione della salute e sicurezza sul lavoro. DNV, ente indipendente che fornisce servizi di assurance..
Poggio all’Oro 2016, è stato il primo Brunello di Montalcino a raggiungere il traguardo della Certificazione Equalitas di Prodotto Sostenibile...

Banfi Migliora il Proprio Rating ESG: Un Traguardo di Sostenibilità Riconosciuto Nel panorama della sostenibilità aziendale, il Rating ESG rappresenta un indicatore chiave per valutare l’impegno di un’impresa nei confronti dell’ambiente, della società e della governance. Banfi ha recentemente ottenuto..

“Durante la mia infanzia mi piaceva accompagnare il nonno in campagna, dove lui coltivava l’orto, produceva il vino e l’olio, e dove aveva anche un piccolissimo allevamento di bestiame. Ciò che mi affascinava di più, però, era al ritorno a..

Target SDG intrapresi da Banfi: Territorio, garantendo sistemi di produzione sostenibili; Persone, promuovendo politiche orientate alla creazione di un lavoro dignitoso; Ambiente migliorando la qualità dell'acqua e riducendo l'inquinamento; Qualità, applicando pratiche agricole che aiutino a conservare gli ecosistemi...
L’attenzione per una produzione di eccellenza rappresenta un elemento distintivo dell’agire di Banfi così come l’attenzione a soddisfare il bisogno del consumatore, garantendo qualità e sicurezza dal punto di vista alimentare...
Fin dalla sua fondazione Banfi ha realizzato un sistema produttivo rispettoso dell’ambiente sviluppando le proprie attività in armonia con la realtà circostante...
Banfi riconosce la centralità delle persone per lo sviluppo e la crescita aziendale e ritiene fondamentale garantire le migliori condizioni lavorative per supportare il benessere nell’ambiente di lavoro...
Il progetto sul territorio, realizzato in collaborazione con l'Unità di Ricerca per la viticoltura del CREA e la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige, ha l'obiettivo di valutare gli aspetti fitosanitari, agronomici ed enologici di alcuni promettenti genotipi ottenuti..
L'Enologia Monoclonale è un approccio alla vinificazione che si concentra sull'isolamento e sulla fermentazione di singoli cloni di vitigni, anziché mescolare le uve provenienti da diverse varietà o cloni...
Il pionierismo enologico rappresenta una sfida continua a superare i confini tradizionali, esplorando costantemente nuove opportunità e innovazioni nel mondo del vino...
Niente più post da mostrare