Castello Banfi suona la campana di chiusura del NASDAQ – per conto di Vinitaly e dell’American Cancer Society

Cristina Mariani-May, proprietaria di Castello Banfi, l’azienda vinicola toscana di fama internazionale, si presta a suonare il campanello di chiusura al mercato azionario NASDAQ.

La Sig.Ra Mariani-May è stata raggiunta per la ceremonia da Marilisa Allegrini, proprietaria dell’omonima azienda vinicola veneta, da Giovanni  Mantovani,  AD di Verona Fiere ed organizzatore  di Vinitaly e Vinitaly World Tour, così come da alcuni rappresentanti  dell’American Cancer Society.

Castelo Banfi suona la campana di chiusura del NASDAQ

La cerimonia  di chiusura rappresenta il momento decisivo di una serie di eventi che contraddistinguono la presentazione di una donazione di 45.000$  in favore dell’American Cancer Society promossa da Vinitaly,  ente  dedito alla promozione internazionale dei vini italiani e all’organizzazione della maggiore fiera nel mondo del vino.

In un breve discorso agli operatori  sul piano della maggiore negoziazione di titoli telematici del mercato azionario negli Stati Uniti, la Sig.Ra Mariani-May commenta:
“In Italia, il vino viene consumato raramente lontano dai pasti e  un pasto non è completo senza un bicchiere di vino. Questa parte integrante della cultura italiana diventa un lavoro serio se è sfruttato come chiave commerciale per gli scambi internazionali”.

La Sig.Ra Mariani-May, ringraziando Vinitaly per gli sforzi  fatti nel sostenere e comunicare la qualità del vino italiano nel mondo, conclude con un brindisi ai colleghi produttori italiani, inclusa la Sig.Ra Allegrini, che “oltrepassano i tradizionali confini  dai vigneti alla comunicazione, affascinando il mondo con talento e qualità.”

Classificato al primo posto tra i vini importati in America  lo scorso anno, il vino italiano è cresciuto anche durante la recente crisi economica, costituendo il 32.5% del totale del vino importato sul mercato nel primo semestre del 2010,  permettendo all’Italia di distinguersi dai suoi concorrenti internazionali.

Momenti DiVini Banfi

Il 10 Dicembre si è concluso il primo concorso fotografico di Castello Banfi: Momenti DiVini Banfi.

Di seguito l’elenco dei fortunati vincitori del concorso con la foto che li ha resi protagonisti:

1° premio: Nicola Esposito – “Momenti Divini e oltre”

2° premio: Heikki Del Sarto – “Momento DiVino”

3° premio: Luca Grandi – “Prima analisi olfattiva”

4° premio: Gregorio Urzino – “Firenze 186”

5° premio: Liliana Rosadelli – “Un vino per grandi_1”

6° premio: Manuela Calistri – “foto 1- belnero”

7° premio: Alberto Vichi – “004”

8° premio: Isabella Cecconi – “Brunello Sommelier e Sasso Natale!!!”

Momenti DiVini Banfi

Ricordiamo che il primo premio consiste in un soggiorno allo splendido Castello Banfi, con pernottamento nel prestigioso Relais “Il Borgo” e visita alla cantina Banfi. Il secondo premio, la confezione “Banfi Toscana”, è un’elegante box contenente 6 bottiglie della linea Banfi Toscana e prodotti tipici della cucina toscana. Il terzo premio è costituito invece da una preziosa confezione di gadget per il servizio del vino.

I vincitori dal quarto all’ottavo premio riceveranno un preziosa confezione “Centine Style”, composta da 3 bottiglie della linea Banfi Toscana: Centine, Centine bianco e Centine Rosé.

Un ringraziamento sincero ed i nostri migliori auguri per un fantastico 2011 a tutti coloro che hanno partecipato, regalandoci delle foto davvero stupende ed originali!

Castello Banfi e Concha y Toro, le due aziende protagoniste alla maratona di New York

New York, 7 novembre 2010 – Cristina Mariani-May, proprietaria di Castello Banfi, ha partecipato anche quest’anno alla regina delle maratone, quella di New York, lo scorso 7 novembre.

In una coincidenza incredibile, poi, Cristina Mariani-May si è dovuta confrontare proprio a Carla Errazuriz, la più veloce del gruppo dei cinque maratoneti presenti a New York in rappresentanza della cilena Concha y Toro.

Castello Banfi e Concha y Toro, le due aziende protagoniste alla maratona di New York

“E’ un’esperienza elettrizzante correre la maratona di New York” ha dichiarato Cristina Mariani-May “ed è stato sorprendente incontrare alcuni amici lungo il percorso. Una corsa davvero entusiasmante, in cui ho potuto anche battere il mio record personale di ben tre minuti!”

L’intera squadra di Concha y Toro era già vittoriosa prima di arrivare alla linea di partenza sul Ponte di Verrazzano: ciascuno di loro, infatti, si era guadagnato il posto nel team dopo una competizione con altri trenta colleghi. Il premio? Un viaggio a New York completamente pagato e l’onore di rappresentare la straordinaria azienda vitivinicola cilena ad un evento di tale importanza!

Rivali sulle strade di New York, Castello Banfi e Concha y Toro sono però nella stessa squadra quando si parla vino!

Name Place Gender Place Finish Time
Cristina Mariani-May 5036 648 03:30:12

Castello Banfi Poggio all’Oro 2004 ha conquistato gli ambiti Tre Bicchieri nell’edizione 2011 della guida del Gambero Rosso

Oramai è ufficiale: il Poggio all’Oro 2004 ha conquistato uno dei premi più prestigiosi nel mondo del vino, i Tre Bicchieri nell’edizione del 2011 della Guida Vini d’Italia edita dal Gambero Rosso.

Castello Banfi Poggio all’Oro 2004 ha conquistato gli ambiti Tre Bicchieri nell’edizione 2011 della guida del Gambero Rosso

“Gradito ritorno ai Tre Bicchieri per il Brunello Poggio all’Oro Riserva ’04, proposto per la prima volta dopo il millesimo ’99. Molto elegante, ha naso intenso, con note balsamiche e di confettura di more e ciliegie. I tannini sono levigati, la progressione avvincente, per un finale di grande persistenza.”

—Gambero Rosso Vini d’Italia 2011

Il Poggio all’Oro Brunello di Montalcino Riserva DOCG, è una rarità, prodotto solo nelle annate eccellenti. Prima dell’annata premiata, la 2004, la prestigiosa Riserva è stata prodotta solo nove volte dal 1985, primo anno di produzione.

Centine Rosso e CollePino: premiati nell’edizione 2011 della guida

Grande successo per il Centine Rosso ed il CollePino, due dei vini più adatti per un consumo quotidiano, che ricevono importanti riconoscimenti all’interno della guida “Berebene Low Cost 2011” del Gambero Rosso, una delle più autorevoli e affermate testate di settore: una guida rivolta agli eno-appassionati che, sempre più attenti all’equilibrio qualità-prezzo, non vogliono rinunciare all’alta qualità nella selezione dei migliori prodotti.

Centine Rosso e CollePino

Il CollePino ha ricevuto il premio qualità-prezzo mentre il Centine Rosso, marchio storico di casa Banfi, riceve il prestigioso premio nazionale qualità-prezzo: un riconoscimento attribuito a sei vini in tutta Italia!

Questi vini, espressione del carattere genuino ed autentico della terra toscana, sono prodotti con uve selezionate provenienti dai vigneti specializzati di proprietà così come dalle aree più vocate della regione.

Prodotti che, grazie al loro carattere e alla loro freschezza, sono indicati per il consumo quotidiano senza rinunciare mai allo stile e standard qualitativo garantito da Banfi.

Il Poggio all’Oro 2004, premiato con 95 punti da Wine Enthusiast, entra nella loro top 100 cellar selection 2010

Wine Enthusiast, una delle più influenti riviste del settore, ha premiato il Poggio all’Oro 2004 Brunello di Montalcino Riserva con 95/100, classificandolo anche tra i 100 migliori vini dell’anno da lungo invecchiamento.

Poggio all’oro 2004 premiato da Wine Enthusiast

La Riserva 2004 di Castello Banfi ha ricevuto pareri particolarmente lusinghieri dalla prestigiosa rivista americana per la sua struttura, complessa e allo stesso tempo equilibrata, per la marcata personalità e la straordinaria consistenza.

Dal 1985, primo anno di produzione, il Poggio all’Oro Brunello di Montalcino Riserva DOCG, è stato prodotto solo nove volte.

5 grappoli per il Poggio all’Oro 2004 Brunello di Montalcino Riserva DOCG

Grande successo per il Poggio all’Oro 2004 Brunello di Montalcino Riserva DOCG, emblema della migliore tradizione Banfi, che conquista l’eccellenza dei 5 Grappoli nella prestigiosa guida edita da Bibenda, Duemilavini 2011.

5 grappoli per il Poggio all’Oro 2004 Brunello di Montalcino Riserva DOCG

L’eccezionale Riserva della prestigiosa cantina moltacinese, è il frutto di una delle migliori vendemmie degli ultimi anni, che ha infatti donato un vino potente e strutturato, sia dal punto di vista dei profumi che della struttura, dotato di grandissime potenzialità di invecchiamento.

Il 15 novembre presso l’Hotel Cavalieri Hilton di Roma, avrà luogo la premiazione dei Cinque Grappoli, evento in cui verranno consegnate anche le Cinque Gocce  degli Chef, che hanno ottenuto i 5 Baci, e il premio di Ristorante dell’Anno.

Joseph Perrier: due nuovi millesimati per la pregiata Maison di Champagne

Esattamente ad un secolo di distanza dalla produzione del primo millesimé, la Maison di Champagne Joseph Perrier lancia due nuove, pregiatissime cuvée millesimate, un Rosé ed un Blanc de Blancs.

La prima annata disponibile sarà la 2002, una vendemmia eccezionale che ha prodotto champagne molto fruttati, con note aromatiche intense e persistenti e dalla personalità molto forte.

Joseph Perrier: due nuovi millesimati per la pregiata Maison di Champagne

Grande attenzione è stata prestata al packaging, le due nuove etichette, infatti, saranno presentate in una bottiglia davvero unica, che rievoca quelle usate in piena epoca vittoriana.  Jean-Claude Fourmon, proprietario di Joseph Perrier, ha preso spunto da una bottiglia della Maison risalente agli anni intorno al 1860, etichettata “Ay Mousseux” – in quel periodo, infatti, il termine Champagne non veniva usato in modo regolare.

La bottiglia ha uno stile assolutamente esclusivo e due caratteristiche che la contraddistinguono: presenta, infatti, un fondo piatto e delle bolle decorative intorno alla base.

La Cuvée Blanc de Blancs Millésimée 2002 e la Cuvée Rosé Millésimée 2002 saranno presentate il prossimo 4 ottobre in una degustazione-evento che si terrà all’interno delle suggestive mura di Castello Banfi.

Le due nuove etichette, disponibili a partire da Natale 2010, vanno ad affiancarsi alle preesistenti Cuvée Royale Brut Millesimée e alla Josephine, che insieme alle Cuvées Royale Brut, Demi-Sec, Rosé e Blanc de Blancs completano l’intera gamma dello Champagne Joseph Perrier, distribuito in esclusiva in Italia da Banfi Distribuzione.

Le eccellenze di Castello Banfi… A Castello Banfi!

Un evento memorabile quello che si terrà il prossimo 15 settembre nella splendida cornice di Castello Banfi, in cui gli ospiti avranno la possibilità di degustare le prestigiose etichette firmate e distribuite dalla nota cantina montalcinese.

Le eccellenze di Castello Banfi… A Castello Banfi!

La degustazione avrà un andamento itinerante proprio all’interno delle mura medievali del Castello di Poggio alle Mura con tre diversi momenti di degustazione e confronto.

Infatti, si inizierà nel cortile del Castello con l’assaggio delle etichette dello Champagne Joseph Perrier, la pregiata Maison distribuita in esclusiva in Italia da Castello Banfi, in abbinamento con il sushi di Hiro (Osteria di Mezzo di Buonconvento).

Ci si sposterà poi all’interno del Museo del Vetro e della Bottiglia, dove i grandi vini di Palari, la famosa azienda siciliana recentemente entrata a far parte della famiglia Banfi, saranno presentati insieme a piatti tipici della cucina siciliana.

La serata si concluderà nella magica atmosfera delle sale interne del Castello con una verticale di Poggio all’Oro, il pregiato Brunello di Montalcino Riserva prodotto da Banfi da un singolo vigneto e solo nelle annate ritenute eccellenti che sarà offerto in abbinamento a piatti tipici della cucina montalcinese preparati da Riccardo Cappelli, chef della Taverna Banfi.

Durante la serata, oltre al team Banfi, saranno presenti Jean Claude Fourmon e Salvatore Geraci rispettivaemnte proprietari della prestigiosa Maison Joseph Perrier e della nota cantina Palari.

Castello Banfi sul numero di settembre di Traveller, Condé Nast, edizione italiana

Castello Banfi è presente sul numero di settembre dell’edizione italiana di Traveller, la famosa rivista del gruppo Condé Nast dedicata ai viaggi.

Castello Banfi sul numero di settembre di Traveller, Condé Nast, edizione italiana

Ancora una volta, la rinomata tenuta montalcinese, famosa in tutto il mondo per i suoi vini ed in particolare per il Brunello di Montalcino, viene menzionata come una delle più esclusive cantine, dove poter assaporare in pieno la magica atmosfera della vendemmia e godere della serenità della campagna toscana, soggiornando presso l’esclusivo resort Il Borgo di Castello Banfi.