“Heritage. Frontiera del valore tra terroir e storytelling”

Dal 7 all’11 luglio 2025 Montalcino ospita l’ottava edizione della Summer School Sanguis Jovis, il progetto di alta formazione promosso da Fondazione Banfi e dedicato alla cultura del Sangiovese.

Sede del corso: OCRA – Officine Creative dell’Abitare, Via Boldrini 4, Montalcino
Scarica la locandinaScarica la brochureScarica il programma completo

Un’edizione dedicata all’Heritage

Con il titolo “Heritage. Frontiera del valore tra terroir e storytelling”, l’edizione 2025 propone una riflessione sul valore del patrimonio storico, genetico e culturale legato al mondo del vino. Il passato diventa leva strategica per costruire una narrazione contemporanea del Sangiovese, con un programma che alterna lezioni frontali, casi di studio, degustazioni tecniche e incontri con esperti internazionali.

Un programma ricco di contenuti

Nel corso delle cinque giornate si alterneranno voci autorevoli del settore accademico, della ricerca scientifica, della viticoltura e del marketing. Tra i temi trattati:

  • vocazione viticola e zonazione;

  • genetica e miglioramento varietale;

  • sostenibilità e innovazione in vigna;

  • storytelling e comunicazione del vino.

Gli incontri si svolgeranno tra la sede OCRA e il Castello di Poggio alle Mura, sede di Banfi, dove i partecipanti potranno vivere un’esperienza immersiva tra vigneti, cantina e territorio.

Una formazione multidisciplinare

Coordinata da Attilio Scienza (Presidente) e Alberto Mattiacci (Direttore), la Summer School si conferma punto di riferimento per la formazione di giovani professionisti del mondo del vino, promuovendo un dialogo continuo tra ricerca, impresa e cultura.

L’Eroica® Montalcino 2025: la bellezza della fatica, il gusto dell’impresa

Sport, territorio, passione e condivisione: questi i valori che hanno animato L’Eroica® Montalcino 2025, uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti del ciclismo d’epoca e della bellezza autentica della Toscana.

Anche quest’anno, l’evento ha saputo regalare momenti indimenticabili tra le strade bianche e i paesaggi mozzafiato di Montalcino, patria del celebre Brunello.

Banfi a fianco di Eroica® come partner con una squadra di 54 Eroici composta da clienti, agenti, colleghi e ospiti speciali come Hallgarten&Novum, Bindella e Italvino. 

Un’occasione unica per condividere valori autentici: la fatica della salita, il piacere della pedalata in compagnia, la scoperta di un territorio ricco di storia e vocato all’eccellenza. Il tutto in un’atmosfera senza tempo, dove biciclette vintage e spirito sportivo hanno saputo fondersi con la cultura e l’enogastronomia locali.

Un grazie speciale al team Poggio alle Mura, cuore pulsante dell’esperienza Banfi, e a tutte le persone che hanno reso possibile questo evento: prima, durante e dopo la corsa.

Per chi c’era, per chi ci ha seguito da lontano, e per chi non vede l’ora di esserci: il prossimo appuntamento è il 4 e 5 ottobre con L’Eroica® Gaiole, e poi di nuovo a Montalcino nel 2026, per continuare a scrivere insieme questa meravigliosa avventura.

W Poggio alle Mura, W L’Eroica®!

Avvinando Wine Fest

Banfi presente il 17 e 18 maggio 2025 alla decima edizione di Avvinando Wine Fest, la rassegna enologica che porta nel cuore di Palermo il meglio della produzione vinicola italiana. L’evento si svolge presso i Cantieri Culturali alla Zisa, una cornice ricca di fascino e cultura, dove si alternano degustazioni, incontri e momenti di approfondimento. Un’opportunità preziosa per dialogare con il pubblico e con i professionisti del settore Ho.Re.Ca., e per raccontare il nostro impegno nella valorizzazione del vino come espressione di identità e condivisione. Per l’occasione, Banfi presenta una selezione di etichette che rappresentano la visione aziendale che coniuga innovazione e rispetto per il territorio: 
  • Cuvée Aurora Extra Brut e Rosé 
  • Tener 
  • La Pettegola e La Pettegola Rosé 
  • Poggio alle Mura Brunello e Rosso di Montalcino 
  • Belnero 
 
La partecipazione ad Avvinando si inserisce nel percorso continuo di Banfi volto a promuovere il vino come strumento culturale, autentico e contemporaneo. 
 
Maggiori informazioni sull’evento disponibili su: www.avvinandowinefest.it

Vivi l’estate a Castello Banfi: soggiorni indimenticabili all’Hotel Il Borgo, nel cuore della Toscana

L’estate è il momento ideale per concedersi una pausa autentica tra le colline di Montalcino. All’Hotel Il Borgo, di Castello Banfi, ti attende un soggiorno all’insegna del relax, del gusto e delle emozioni.

Prenota ora e scopri il pacchetto Escape, pensato per chi cerca il massimo del comfort e dell’esperienza:

  • Pernottamento in camera o suite della categoria prescelta

  • Colazione gourmet ogni mattina

  • Selezione di vini Banfi, acqua, caffè e tisane in camera

  • Una cena degustazione di 5 portate con abbinamento di 5 vini Banfi

  • Tour guidato della cantina e degustazione esclusiva

  • Regalo firmato Eccellenza Banfi

  • Wi-Fi e parcheggio inclusi

  • Sconto riservato sull’acquisto di vini presso la nostra Enoteca – Wine Bar

E per rendere la tua estate ancora più speciale, vivi le nostre esperienze:

  • Degustazioni guidate
  • Lezioni di cucina toscana con i nostri chef
  • Lezioni di pittura all’aria aperta
  • Tour in 500 d’epoca tra i vigneti

Un’estate da ricordare, tra natura, vino e ospitalità.
Ti aspettiamo all’Hotel Il Borgo.

Aspettando Jazz and Wine

Il 30 aprile ricorre la Giornata Mondiale del Jazz, un’arte che unisce culture, emoziona e ispira attraverso la sua forza creativa.

Un’occasione che sentiamo particolarmente vicina: ogni anno, il legame tra la musica e il nostro territorio prende vita con Jazz & Wine in Montalcino, lo storico festival che unisce grandi nomi del panorama jazzistico internazionale all’eccellenza enologica di Banfi.

L’edizione 2025 si terrà da martedì 22 a domenica 27 luglio, nelle suggestive cornici del Castello di Poggio alle Mura e della Fortezza di Montalcino.

Un evento che celebra il dialogo tra le note e il paesaggio toscano, tra improvvisazione e armonia, tra vino e cultura.

A breve sarà disponibile il programma completo.

Segui i profili ufficiali del festival:

Instagram e Facebook

Banfi pubblica il Bilancio di Sostenibilità 2024: dieci anni di impegno e visione

In occasione della Giornata Mondiale della Terra, Banfi presenta il suo decimo Bilancio di Sostenibilità, confermando il profondo legame tra l’azienda e i valori di rispetto per l’ambiente, le persone e la comunità.

Il 2024 ha rappresentato un anno di svolta per Banfi, segnato dalla ridefinizione della governance e da un nuovo approccio strategico ai mercati. A guidare ogni scelta, l’attenzione verso il benessere aziendale e la salvaguardia del territorio.

Tra i principali risultati:

  • Certificazione ISO 45001 per Banfi Società Agricola Srl;
  • Certificazione Equalitas per il sito piemontese e per diverse etichette, tra cui Poggio alle Mura, Vigna Marrucheto 2020, Poggio alle Mura Riserva e Poggio all’Oro 2019;

Rafforzamento del Comitato ESG, arricchito dalla collaborazione con autorevoli accademici;

Aggiornamento delle linee guida del Piano Strategico di Sostenibilità, in linea con i più recenti standard europei.

Anche quest’anno, il documento ha ottenuto la limited assurance secondo lo standard ISAE 3000 Revised, a cura di PwC Business Services Srl.

Un traguardo importante, che testimonia la volontà di Banfi di continuare a trasformare la sostenibilità in azione concreta e misurabile.

Leggi il Bilancio di Sostenibilità 2024

Relaxing Tuscan dream: soggiorno esclusivo con cena stellata e wine experience

Un invito a vivere un’esperienza toscana autentica, tra benessere, gusto ed eleganza. Con il pacchetto Relaxing Tuscan Dream, è possibile soggiornare all’Hotel Il Borgo e immergersi in un percorso sensoriale pensato per chi desidera il meglio.

La proposta include:

  • una cena con abbinamento vini presso il ristorante stellato La Sala dei Grappoli;

  • un massaggio rilassante di coppia

  • un tour guidato della cantina e della Balsameria, con degustazione finale di una selezione di vini Banfi.

Un’occasione unica per condividere la magia di un soggiorno straordinario nel cuore della Toscana.

Prenota ora! www.banfi.it/hotel-il-borgo

Summer School Sanguis Jovis 2025

Heritage: frontiera del valore fra terroir e storytelling

Dal 7 all’11 luglio 2025 torna a Montalcino l’ottava edizione della Summer School Sanguis Jovis, l’Alta Scuola del Sangiovese promossa dalla Fondazione Banfi. Un appuntamento unico in Italia, che unisce formazione, cultura e networking per i professionisti e i futuri protagonisti del mondo del vino.

Un format innovativo tra formazione e ispirazione

La Summer School si propone di formare una nuova generazione di professionisti del vino con una visione ampia e contemporanea, che integra produzione, sostenibilità, comunicazione e marketing. I partecipanti – studenti universitari, PhD, giovani professionisti e manager del settore – vivranno un’esperienza intensiva residenziale, con 50 ore di formazione tra lezioni frontali, tavole rotonde, esperienze sul campo e momenti di confronto informale.

Il tema 2025: l’Heritage

L’edizione di quest’anno è dedicata all’heritage, inteso come il patrimonio culturale, naturale ed economico che caratterizza il mondo del vino. Il focus sarà sulla capacità di valorizzare il passato come leva per costruire il futuro, mettendo al centro il legame tra terroir e storytelling.

Il percorso formativo, con la direzione del professor Alberto Mattiacci e la presidenza scientifica del professor Attilio Scienza, vedrà il coinvolgimento di docenti provenienti da diversi ambiti disciplinari – economia, marketing, biotecnologie, antropologia – e la partecipazione di professionisti del settore e aziende simbolo dell’eccellenza vitivinicola italiana.

Dove e come partecipare
La scuola si svolgerà presso OCRA – Officina Creativa dell’Abitare a Montalcino. È prevista la selezione di massimo 20 partecipanti suddivisi in due categorie: Student e Professional. Le domande di ammissione devono essere inviate entro il 16 giugno 2025.

Sono disponibili borse di studio e contributi per la partecipazione, resi possibili grazie alla collaborazione con aziende della filiera vino.

Un investimento per il futuro
Partecipare alla Summer School Sanguis Jovis significa entrare in una community di alumni destinata a durare nel tempo, creare connessioni autentiche, e acquisire strumenti concreti per affrontare le sfide del settore vitivinicolo in un contesto sempre più globale, sostenibile e digitale.

Per maggiori informazioni e per scaricare il bando completo:
fondazionebanfi.it

Orari aggiornati per Enoteca e tour pomeridiani

Con l’arrivo della primavera, riprendono le attività con nuovi orari pensati per offrire un’esperienza ancora più completa.

A partire dal 21 marzo, l’Enoteca chiuderà alle 19:30 anziché alle 18:30, permettendo agli ospiti di godere più a lungo delle degustazioni e dell’assortimento di prodotti disponibili.

Dal 30 marzo, anche il tour pomeridiano verrà posticipato: l’inizio è previsto per le 16:00 invece che alle 15:30. Un orario ideale per vivere al meglio la visita, tra racconti, profumi e scorci suggestivi.

Per partecipare è possibile prenotare direttamente online nella sezione Tour e Degustazioni.

Banfi tra le 100 cantine eccellenti italiane di Forbes

Banfi è stata selezionata tra le 100 cantine eccellenti italiane nell’edizione 2025 di “100 Iconic Wineries”, prestigioso evento organizzato da Forbes Italia e Mercuri Wine Club.

Questo riconoscimento premia il nostro impegno concreto nella sostenibilità e il valore che i nostri vini hanno saputo dare al territorio di Montalcino.

L’evento, che si è svolto oggi presso il Principe di Savoia a Milano, ha riunito le più importanti e rappresentative cantine italiane, espressione della grande diversità e ricchezza del nostro settore.

La selezione, curata da Cristina Mercuri, ha incluso sia le grandi aziende vinicole sia le realtà più piccole, valorizzando il panorama vitivinicolo italiano nella sua interezza.

Essere parte di questo prestigioso elenco è un traguardo che vogliamo condividere con il nostro team, il cuore pulsante di Banfi, e con tutti coloro che ogni giorno credono nella nostra visione e nei nostri valori.