Relaxing Tuscan dream: soggiorno esclusivo con cena stellata e wine experience

Un invito a vivere un’esperienza toscana autentica, tra benessere, gusto ed eleganza. Con il pacchetto Relaxing Tuscan Dream, è possibile soggiornare all’Hotel Il Borgo e immergersi in un percorso sensoriale pensato per chi desidera il meglio.

La proposta include:

  • una cena con abbinamento vini presso il ristorante stellato La Sala dei Grappoli;

  • un massaggio rilassante di coppia

  • un tour guidato della cantina e della Balsameria, con degustazione finale di una selezione di vini Banfi.

Un’occasione unica per condividere la magia di un soggiorno straordinario nel cuore della Toscana.

Prenota ora! www.banfi.it/hotel-il-borgo

Summer School Sanguis Jovis 2025

Heritage: frontiera del valore fra terroir e storytelling

Dal 7 all’11 luglio 2025 torna a Montalcino l’ottava edizione della Summer School Sanguis Jovis, l’Alta Scuola del Sangiovese promossa dalla Fondazione Banfi. Un appuntamento unico in Italia, che unisce formazione, cultura e networking per i professionisti e i futuri protagonisti del mondo del vino.

Un format innovativo tra formazione e ispirazione

La Summer School si propone di formare una nuova generazione di professionisti del vino con una visione ampia e contemporanea, che integra produzione, sostenibilità, comunicazione e marketing. I partecipanti – studenti universitari, PhD, giovani professionisti e manager del settore – vivranno un’esperienza intensiva residenziale, con 50 ore di formazione tra lezioni frontali, tavole rotonde, esperienze sul campo e momenti di confronto informale.

Il tema 2025: l’Heritage

L’edizione di quest’anno è dedicata all’heritage, inteso come il patrimonio culturale, naturale ed economico che caratterizza il mondo del vino. Il focus sarà sulla capacità di valorizzare il passato come leva per costruire il futuro, mettendo al centro il legame tra terroir e storytelling.

Il percorso formativo, con la direzione del professor Alberto Mattiacci e la presidenza scientifica del professor Attilio Scienza, vedrà il coinvolgimento di docenti provenienti da diversi ambiti disciplinari – economia, marketing, biotecnologie, antropologia – e la partecipazione di professionisti del settore e aziende simbolo dell’eccellenza vitivinicola italiana.

Dove e come partecipare
La scuola si svolgerà presso OCRA – Officina Creativa dell’Abitare a Montalcino. È prevista la selezione di massimo 20 partecipanti suddivisi in due categorie: Student e Professional. Le domande di ammissione devono essere inviate entro il 16 giugno 2025.

Sono disponibili borse di studio e contributi per la partecipazione, resi possibili grazie alla collaborazione con aziende della filiera vino.

Un investimento per il futuro
Partecipare alla Summer School Sanguis Jovis significa entrare in una community di alumni destinata a durare nel tempo, creare connessioni autentiche, e acquisire strumenti concreti per affrontare le sfide del settore vitivinicolo in un contesto sempre più globale, sostenibile e digitale.

Per maggiori informazioni e per scaricare il bando completo:
fondazionebanfi.it

Orari aggiornati per Enoteca e tour pomeridiani

Con l’arrivo della primavera, riprendono le attività con nuovi orari pensati per offrire un’esperienza ancora più completa.

A partire dal 21 marzo, l’Enoteca chiuderà alle 19:30 anziché alle 18:30, permettendo agli ospiti di godere più a lungo delle degustazioni e dell’assortimento di prodotti disponibili.

Dal 30 marzo, anche il tour pomeridiano verrà posticipato: l’inizio è previsto per le 16:00 invece che alle 15:30. Un orario ideale per vivere al meglio la visita, tra racconti, profumi e scorci suggestivi.

Per partecipare è possibile prenotare direttamente online nella sezione Tour e Degustazioni.

Banfi tra le 100 cantine eccellenti italiane di Forbes

Banfi è stata selezionata tra le 100 cantine eccellenti italiane nell’edizione 2025 di “100 Iconic Wineries”, prestigioso evento organizzato da Forbes Italia e Mercuri Wine Club.

Questo riconoscimento premia il nostro impegno concreto nella sostenibilità e il valore che i nostri vini hanno saputo dare al territorio di Montalcino.

L’evento, che si è svolto oggi presso il Principe di Savoia a Milano, ha riunito le più importanti e rappresentative cantine italiane, espressione della grande diversità e ricchezza del nostro settore.

La selezione, curata da Cristina Mercuri, ha incluso sia le grandi aziende vinicole sia le realtà più piccole, valorizzando il panorama vitivinicolo italiano nella sua interezza.

Essere parte di questo prestigioso elenco è un traguardo che vogliamo condividere con il nostro team, il cuore pulsante di Banfi, e con tutti coloro che ogni giorno credono nella nostra visione e nei nostri valori.

Castello Banfi Riapre le sue porte

Con la riapertura dell’Hotel Il Borgo e del ristorante stellato La Sala dei Grappoli, il 21 marzo, torna a pieno regime l’eccellenza dell’ospitalità di Castello Banfi.

Dal 21 marzo, con l’apertura de Il Borgo e de La Sala dei Grappoli, Castello Banfi Hospitality è pronto ad accogliervi con le sue esperienze uniche di ospitalità, enogastronomia e relax nel cuore della Toscana. Con l’arrivo della nuova stagione, tornano tutte le eccellenze firmate Banfi:

  • L’Enoteca– Un viaggio nei sapori autentici, con una selezione esclusiva di vini Banfi e degustazioni uniche.
  • La Taverna – Un ambiente accogliente dove lasciarsi conquistare da piatti che celebrano ingredienti di qualità.
  • La Sala dei Grappoli – L’eleganza della cucina stellata in un’esperienza gastronomica
    raffinata.
  • Il Borgo – Un soggiorno esclusivo immerso nella bellezza senza tempo della Toscana.

Prenota ora la tua esperienza e vivi la magia di Castello Banfi! Scopri di più sulle nostre proposte e lasciati conquistare dal fascino di un luogo unico.

Apertura straordinaria: La Sala dei Grappoli ti aspetta il 13-14-15 marzo

Un’occasione imperdibile per gli amanti della cucina d’autore!

Dal 13 al 15 marzo, il ristorante La Sala dei Grappoli aprirà le sue porte per tre giornate speciali dedicate all’eccellenza gastronomica.

Un’opportunità esclusiva per vivere un’esperienza stellata Michelin nel cuore della Toscana, tra sapori raffinati e abbinamenti unici.

Un viaggio tra gusto ed eleganza

Alla Sala dei Grappoli, la cucina è una fusione di creatività e tecnica, dove ogni piatto è studiato per esaltare ingredienti di alta qualità con abbinamenti sorprendenti. Non solo sapori toscani, ma una proposta culinaria che spazia oltre i confini regionali, valorizzando la materia prima con un tocco contemporaneo. Il tutto accompagnato da una selezione di vini Banfi, perfettamente armonizzati per un’esperienza di degustazione unica.

Un ambiente esclusivo per un’esperienza unica
Situato all’interno di Castello Banfi, il ristorante accoglie gli ospiti in un’atmosfera sofisticata ed elegante, perfetta per chi desidera concedersi un’esperienza gastronomica indimenticabile, immersi nella bellezza della campagna toscana.

Prenota ora il tuo tavolo e lasciati conquistare dall’eccellenza della Sala dei Grappoli.

Banfi protagonista a “La Prima dell’Alta Langa” 2025

Lunedì 10 marzo 2025, Banfi partecipa a La Prima dell’Alta Langa. La kermesse, organizzata dal Consorzio Alta Langa, si rivolge al trade e alla stampa. Anche per questa edizione è stata scelta un’ambientazione di grande prestigio: La Centrale di Nuvola Lavazza a Torino.

Banfi, tra le sette aziende storiche che negli anni ’90 del secolo scorso hanno dato vita al progetto Alta Langa, per l’occasione presenta la gamma completa di Alta Langa DOCG:

  • Cuvée Aurora Riserva 100 Mesi 2012
  • Cuvée Aurora Blanc de Noirs 2017
  • Cuvée Aurora Rosé 2020
  • Cuvée Aurora Extra Brut 2020

 

Un evento esclusivo per il settore

Organizzato dal Consorzio Alta Langa, l’evento rappresenta un appuntamento imperdibile per i professionisti del mondo del vino, con oltre 100 etichette di Alte Bollicine Piemontesi in degustazione.

Il Consorzio, nato nel 2001 ad Asti dopo oltre un decennio di studi sulla vocazionalità del territorio, riunisce viticoltori e produttori impegnati nella valorizzazione e tutela del Metodo Classico dell’Alta Langa. La denominazione, simbolo di qualità e tradizione, prevede un processo produttivo meticoloso, con un minimo di sei anni tra l’impianto delle vigne e la commercializzazione delle prime bottiglie.

Partecipare a La Prima dell’Alta Langa significa entrare in contatto con l’anima autentica delle bollicine piemontesi, confrontarsi con i migliori professionisti del settore e approfondire la conoscenza di un territorio vocato all’eccellenza.

Vi aspettiamo per degustare insieme l’eccellenza firmata Banfi!

Banfi protagonista a Miami per il Great Wines World di James Suckling

Banfi continua il suo percorso di valorizzazione dei grandi vini italiani negli Stati Uniti, confermandosi ambasciatrice dell’eccellenza enologica nel mondo.

Il 27 e 28 febbraio 2025, Banfi sarà tra i protagonisti del Great Wines World di James Suckling, uno degli appuntamenti più attesi sul mercato statunitense. 

Presso il Miami Beach Convention Center, porteremo il carattere distintivo e la qualità dei nostri vini a un pubblico di esperti, appassionati e operatori del settore, in un contesto che riunisce oltre 800 etichette in degustazione e 360 produttori da tutto il mondo. Un’occasione strategica per rafforzare il legame con il mercato nord e sudamericano, condividendo la nostra visione, il nostro impegno per la qualità e la passione che ci guida ogni giorno.

Banfi protagonista a “Stelle di Toscana”, l’evento dedicato alla ristorazione d’eccellenza

Il prossimo 25 febbraio, il nostro Executive Chef Domenico Francone prenderà parte a Stelle di Toscana, l’esclusivo evento organizzato da Metro Italia in occasione della consegna ufficiale della targa Michelin 2025.

L’iniziativa, ospitata presso Barlume a Marina di Carrara, rappresenta un momento di grande rilievo per il mondo dell’alta cucina, riunendo i protagonisti della ristorazione toscana in una celebrazione dell’eccellenza gastronomica.

La partecipazione dello Chef Francone è per Banfi motivo di grande orgoglio e conferma l’impegno costante nella promozione della qualità, della creatività e dell’identità del nostro territorio attraverso l’arte culinaria.

Banfi alla Chianti Classico Collection 2025

Il 17 e 18 febbraio 2025, Banfi partecipa alla Chianti Classico Collection (stand n.22 – UGA Castellina), evento di riferimento per il mondo del Gallo Nero, che si svolge presso la suggestiva cornice della Stazione Leopolda di Firenze.

L’anteprima del Chianti Classico ci offre la possibilità di incontrare gli operatori, la stampa e gli appassionati. Ma questa sarà anche l’occasione per presentare le nuove annate di tutte le nostre referenze di Chianti Classico:

  • Fonte alla Selva Gran Selezione
  • Chianti Classico
  • Chianti Classico Riserva

Se il 17 febbraio la kermesse è dedicata esclusivamente al trade e alla stampa, il 18 le porte sono aperte anche per il vasto pubblico appassionato di questa storica denominazione. Con oltre 218 produttori presenti, momenti di approfondimento pensati per gli amanti del vino e del Chianti Classico, l’Anteprima si presenta ancora una volta come un appuntamento imperdibile.

Banfi continua così il suo impegno nella valorizzazione del territorio, portando la propria visione di qualità e identità in uno dei più importanti e storici territori del panorama vitivinicolo italiano.