Banfi Chianti
Chianti DOCG
L’immagine in etichetta riproduce un dettaglio della Tavoletta di Biccherna n. 63, La Pace di Cateau-Cambrésis (1559) dell’Archivio di Stato di Siena (Ministero della Cultura). Autorizzazione prot. n. 2817/2024.

Varietà
Varietà tradizionali del Chianti con forte predominanza di Sangiovese
Fermentazione
A temperatura controllata (25-30°) in tini in acciaio
Affinamento
In tini in acciaio e un successivo breve passaggio in legno
Cantina del Sapere
Rosso malva, profondo. Al naso il profumo è complesso e sprigiona intensi sentori di frutti rossi, ciliegia e mora. Al palato la struttura è ben bilanciata dalla morbidezza. Finale lungo e persistente.
Si sposa alla perfezione con piatti non troppo elaborati.
<span data-metadata=""><span data-buffer="">Nome Cognome per Banfi
Qui viene inserita la descrizione del reel Instagram. Di seguito gli hashtag.
#hashtag #hashtag #hashtag #hashtag #hashtag #hashtag
Annate / schede tecniche / premi
-
2024
-
2023
-
2022
-
2021
-
2020
-
2019
-
2018
-
2017