Heritage: frontiera del valore fra terroir e storytelling
Dal 7 all’11 luglio 2025 torna a Montalcino l’ottava edizione della Summer School Sanguis Jovis, l’Alta Scuola del Sangiovese promossa dalla Fondazione Banfi. Un appuntamento unico in Italia, che unisce formazione, cultura e networking per i professionisti e i futuri protagonisti del mondo del vino.
Un format innovativo tra formazione e ispirazione
La Summer School si propone di formare una nuova generazione di professionisti del vino con una visione ampia e contemporanea, che integra produzione, sostenibilità, comunicazione e marketing. I partecipanti – studenti universitari, PhD, giovani professionisti e manager del settore – vivranno un’esperienza intensiva residenziale, con 50 ore di formazione tra lezioni frontali, tavole rotonde, esperienze sul campo e momenti di confronto informale.
Il tema 2025: l’Heritage
L’edizione di quest’anno è dedicata all’heritage, inteso come il patrimonio culturale, naturale ed economico che caratterizza il mondo del vino. Il focus sarà sulla capacità di valorizzare il passato come leva per costruire il futuro, mettendo al centro il legame tra terroir e storytelling.
Il percorso formativo, con la direzione del professor Alberto Mattiacci e la presidenza scientifica del professor Attilio Scienza, vedrà il coinvolgimento di docenti provenienti da diversi ambiti disciplinari – economia, marketing, biotecnologie, antropologia – e la partecipazione di professionisti del settore e aziende simbolo dell’eccellenza vitivinicola italiana.
Dove e come partecipare
La scuola si svolgerà presso OCRA – Officina Creativa dell’Abitare a Montalcino. È prevista la selezione di massimo 20 partecipanti suddivisi in due categorie: Student e Professional. Le domande di ammissione devono essere inviate entro il 16 giugno 2025.
Sono disponibili borse di studio e contributi per la partecipazione, resi possibili grazie alla collaborazione con aziende della filiera vino.
Un investimento per il futuro
Partecipare alla Summer School Sanguis Jovis significa entrare in una community di alumni destinata a durare nel tempo, creare connessioni autentiche, e acquisire strumenti concreti per affrontare le sfide del settore vitivinicolo in un contesto sempre più globale, sostenibile e digitale.
Per maggiori informazioni e per scaricare il bando completo:
fondazionebanfi.it