Cinque giorni intensi di dialogo, confronto e visioni hanno segnato la conclusione dell’VIII edizione della Summer School Sanguis Jovis, dedicata quest’anno al tema Heritage: frontiera del valore tra terroir e storytelling.
Un percorso che ha intrecciato saperi e prospettive diverse: dal cambiamento climatico alla genetica del Sangiovese, dall’innovazione tecnologica alla comunicazione digitale, fino alle sfide del passaggio generazionale e alla valorizzazione dell’impresa familiare.
Docenti, esperti e giovani professionisti hanno dato vita a un laboratorio unico, dove il confronto non è stato soltanto accademico, ma anche profondamente umano. Tra lezioni, workshop e degustazioni guidate, è emersa con chiarezza un’idea condivisa: l’heritage non è solo memoria, ma progetto di futuro.
Un lascito che diventa promessa
La Summer School 2025 ha mostrato come il vino, più che un prodotto, sia cultura, identità e relazione. Le riflessioni nate in aula e nei vigneti di Montalcino continueranno a vivere nel lavoro e nella visione dei giovani talenti che vi hanno preso parte.
L’appuntamento è ora al 2026, con la IX edizione della Summer School Sanguis Jovis, per proseguire questo cammino collettivo di ricerca e formazione, dove le radici del passato incontrano le sfide del domani.