Wine and food tours in Tuscany

Practical advice and useful tips to set off on a food and wine tour in the heart of Tuscany and discover the traditional flavours and aromas of the area.


Wine and food tours in Tuscany: 8 hints and tips



A food and wine tour in Tuscany is an evocative and emotional journey that invites lovers of good food and wine to immerse themselves in an all-embracing and multi-sensorial experience, discovering the culinary and wine excellence of the region. Indeed, Tuscany, with its fascinating cultural and scenic richness, stands out as one of the most sought-after destinations for this kind of activity, attracting travellers from all over the world with its renowned culinary tradition.
Tourists embarking on a food and wine tour in Tuscany of two days or more are enveloped in a symphony of flavours, aromas and panoramas, guided by expert sommeliers, chefs and local guides who passionately unveil the territory's hidden treasures. But what is the most interesting wine and food itinerary in Tuscany of all? What are the activities associated with this new form of tourism? Here are some tips for a truly unforgettable wine and food weekend in Tuscany.


Wine and food tours in Tuscany: the wine routes



Very popular is the wine and food tour in the Chianti region, along the scenic Chiantigiana road connecting Florence and Siena and winding through the majestic Tuscan countryside, past flourishing vineyards and fairytale villages such as Castagnoli, Greve in Chianti and San Gimignano.
Another 2-day wine and food tour in Tuscany not to be missed by wine lovers is a day in Montalcino and a day in Montepulciano. These two medieval villages, less than an hour's drive from each other, are authentic jewels set amidst lush hills, and offer an unforgettable journey to discover the flavours and traditions of yesteryear.
A Montepulciano, famosa per il Vino Nobile, il tour enogastronomico in Toscana si arricchisce di ulteriori delizie. La città vanta splendidi palazzi rinascimentali e suggestivi vicoli, tra cui spicca Piazza Grande, teatro di eventi storici e culturali di grande risonanza. A Montalcino, cuore pulsante del celebre Brunello di Montalcino, i visitatori avranno l’opportunità di visitare le antiche cantine, come quelle di Banfi, di esplorare la Fortezza di Montalcino, maestoso baluardo del XIV secolo, che regala una vista panoramica spettacolare sul paesaggio circostante, o di degustare i migliori prodotti tipici locali in una bottega d’altri tempi, come l’Enoteca.


Food and wine tour in Montalcino: departure from Castello Banfi Wine Resort



Nei pressi di Montalcino sorge anche il prestigioso Castello Banfi Wine Resort, un’oasi di tranquillità e pace circondata da vigneti, e luogo ideale in cui soggiornare per un tour enogastronomico a Montalcino. Qui, oltre a vivere la magica esperienza di soggiornare in un autentico castello medievale, avrete l’occasione di scoprire le prelibatezze culinarie della Toscana, di esplorare antichi borghi e di rilassarvi lontano dal caos cittadino, grazie alla vicinanza del resort ai principali punti di interesse per un tour enogastronomico della Toscana e alle numerose attività ad esso connesse.


Visit to cellars



The cellar, which opens its doors to wine connoisseurs, is the most intimate area of any winery, its beating heart where, as in the case of Cantine Banfi, the variety and excellence of the grapes is preserved and enhanced through the fusion of state-of-the-art technology, technical experimentation and traditional knowledge.
È possibile optare per una tour mattutina con pranzo o una visita pomeridiana con cena, costituita da un menu degustazione con diverse portate. Oppure, se preferite un tour privato, avrete la possibilità di visitare, oltre alla cantina, anche i vigneti e la prestigiosa Balsameria, dove si produce il rinomato Condimento Balsamico Etrusco; una degustazione guidata di tre delle migliori etichette e un pranzo con menu degustazione di 4 portate presso il La Taverna Restaurant.


Tasting and Wine Bar



For connoisseurs, a food and wine tour of Tuscany mainly follows the wine-tasting route. We offer several thematic wine tasting menus, which will make you fall in love with the incredible variety of Sangiovese or take you by smell and taste on a journey through the authentic flavours of Tuscany and Piedmont.


Starred dinner



Se siete alla ricerca di un luogo dove mangiare durante il vostro tour enogastronomico in Toscana per poter gustare le prelibatezze locali preparate ad arte secondo la tradizione, ma anche di un’esperienza all’insegna del lusso, della cortesia e dell’arte dell’ospitalità, vi consigliamo di prenotare una cena stellata al La Sala dei Grappoli Restaurant, presso l’incantevole Castello Banfi.
Wine and food weekend in Tuscany: not only food and wine
But a food and wine itinerary in Tuscany is not only linked to food and wine, but also to relaxation, culture and knowledge of the territory. The culinary tradition is in fact deeply linked to the history of the villages and towns, and only by visiting them is it possible to understand the true origin of the most delicious dishes.
During your food and wine weekend in Tuscany, you can dedicate a few hours to relaxing at the thermal baths of Bagno Vignoni, a unique village with a free-access thermal pool in the centre of the main square; explore Monte Amiata with its suggestive trekking itineraries; or visit the enchanting Abbey of San Lorenzo al Lanzo, also known as Badia Ardenghesca, in the municipality of Civitella Paganico.

10 typical Siena dishes to try

Here are the typical dishes of Siena you absolutely must try and which wines to pair with them for a traditional Tuscan food and wine experience.

 

The typical dishes of Siena that you absolutely must try

 

In Siena, culinary traditions are intertwined with the city's thousand-year history, offering a truly unique gastronomic experience. In fact, the typical dishes of Siena are a precious testimony of its roots and culture, and each mouthful is a journey through time, a taste of tradition handed down from generation to generation.

 

Prodotti tipici di Siena:

 

Antipasti secondo la tradizione

 

Siena's typical products are linked to the richness of its territory, the fertility of its soil and, above all, the care of its breeders who raise top-quality livestock and follow the entire food chain step by step, so as to bring only genuine products to the table, many of which enjoy protected designation of origin (PDO) or protected geographical indication (PGI) status. Cheeses, wines and cured meats are in fact true sensory masterpieces that capture the authentic soul of Siena, offering an unparalleled gastronomic symphony.

 

Pecorino di Pienza

Il pecorino di Pienza, un formaggio a pasta dura e crosta naturale, incanta con la sua complessità gustativa, derivante dall’utilizzo di latte pastorizzato di pecore allevate allo stato semibrado. Per apprezzarne appieno il gusto, un Brunello di Montalcino si fa complice ideale, grazie alla sua struttura elegante e ai sentori di frutta matura.

 

Finocchiona

La finocchiona è un salume tipico del territorio senese; con la sua carne di maiale delicatamente speziata e l’aroma avvolgente dato dalla presenza di semi di finocchio e vino rosso, è un vero piacere per i sensi, in grado di stuzzicare anche l’appetito del celebre Niccolò Machiavelli. Accompagnarla con un rosso toscano, ricco e corposo, esalta la sua sapiente fusione di sapori.

 

 

Typical first courses from Siena

 

I primi piatti tipici di Siena rientrano appieno nella tradizione culinaria Toscana che si basa principalmente sulla preparazione artigianale della pasta fresca all’uovo, sia allungata come le pappardelle, sia ripiena, come ravioli e tortelli.

 

Pici with wild boar ragout

Se siete in visita in città e vi state chiedendo cosa mangiare a Siena, i pici al ragù di cinghiale sono una scelta che accontenta anche i palati più esigenti: l’armonia tra un tipo di pasta estremamente caratteristico e un condimento dal sapore forte e deciso sapranno creare una perfetta sinfonia di gusto.

 

Gnudi

Gli gnudi senesi sono un piatto della cucina tipica senese tra i più sfiziosi e originali, una rivisitazione dei classici tortellini o gnocchi ripieni. Il termine “gnudi” (che in italiano significa “nudi”) si riferisce al fatto che questi bocconcini non hanno la classica sfoglia di pasta all’esterno, ma sono costituiti solo da un ripieno di spinaci, ricotta, uova, parmigiano, farina e spezie, amalgamati insieme a formare delle deliziose palline.
Usually, gnudi are dressed with melted butter and sage or a simple tomato sauce. The result is a delicious, delicate and refined dish that enhances the authenticity of the ingredients used and reflects the essence of the Sienese culinary tradition.

 

 

Sienese main courses

 

But the typical cuisine of Siena best expresses its uniqueness and distinctive character in its main courses, and in meat in particular. Although meat is indeed renowned throughout Tuscany, it is in this city that tradition has developed the most intriguing recipes.

 

Cinta Senese ribs

Among the typical Sienese main courses, the Cinta Senese ribs stand out, a meat derived from a very ancient breed of pig originating right in Tuscany, unique in the world, to the point of having obtained the protected designation of origin. Wrapped in a thin veil of heady flavours, these ribs offer an unparalleled taste experience. The meat, tender and succulent, blends with notes of game and hints of aromatic herbs, delighting the most demanding palates.

 

Tripe Sienese style

Trippa alle senese is, as its name suggests, one of Siena's most popular dishes. The secret of its goodness is contained not only in the choice of quality ingredients with which to season the tripe (fresh tomatoes or tomato puree, onion, carrots, celery, garlic, parsley and a mix of herbs), but above all in the slow and patient cooking, which allows the flavours to be skilfully amalgamated, resulting in a rich and dense sauce.

 

Scottiglia

La scottiglia è un gustoso stufato di carne che rientra a pieno titolo tra i secondi piatti tipici di Siena e della Toscana in particolare, dato che la sua ricetta originaria affonda le radici nelle antiche tradizioni contadine della zona. La preparazione della scottiglia prevede l’utilizzo di diverse carni di animali da allevamento, come agnello, coniglio, pollo e manzo, ma anche carni di cacciagione, come cinghiale e lepre, quando disponibili. Le carni vengono stufate lentamente insieme a pomodori, cipolle, aglio, erbe aromatiche e vino rosso e spesso servite insieme alla polenta o al pane toscano abbrustolito.

 

 

Typical sweets of Siena

 

A meal with typical products from Siena can only end on a sweet note with ricciarelli, cantucci and panforte. These typical Siena sweets are so good that they are exported all over Italy, helping to spread the culinary art of this enchanting city throughout the peninsula.

 

Ricciarelli

I ricciarelli, deliziosi biscotti morbidi, a base di mandorle macinate, zucchero, albumi d’uovo e scorza di limone, incantano con il loro profumo inconfondibile.

 

Cantucci

I cantucci hanno fatto la storia della cucina toscana, grazie alla loro fragranza inebriante, esaltata dall’abbinamento con il caratteristico vinsanto o con il Florus, moscadello di Montalcino DOCG firmato Banfi, abbinamento da provare assolutamente se siete in visita alla città di Siena o se soggiornate presso l’Hotel il Borgo di Castello Banfi Wine Resort, struttura ricettiva a meno di un’ora di distanza da Siena.

 

Panforte

Il panforte è un dolce tipico natalizio, ma si trova nelle pasticcerie di Siena e dintorni in ogni periodo dell’anno. Preparato con mandorle, noci, canditi, spezie e miele, è una vera delizia per grandi e piccini e uno dei piatti tipici di Siena più amati di sempre.

Summer in Tuscany: 5 original ideas

Estate in Toscana? Ecco 5 luoghi da visitare poco turistici ma meravigliosi.

Scopri tutti i consigli di Castello Banfi Wine Resort. 

 

Summer in Tuscany: 5 non-tourist ideas

 

L’estate in Toscana si rivela un’esperienza senza pari, una sinfonia di emozioni e delizie per tutti i sensi. Tra le colline ondeggianti e gli ulivi millenari, i paesaggi si dipingono di colori vividi e suggestivi, in una cornice incantevole che lascia senza fiato, e la ricchezza culturale di questa terra regala incontri con capolavori d’ogni epoca.
But it is not only Florence, Pisa, Siena, Montalcino and the Chianti hills that contain such masterpieces: there are many small towns and villages in Tuscany rich in hidden treasures, beautiful landscapes and art, as well as recreational activities in contact with nature that will make Tuscany in the summer the most beautiful memory of your holiday.
In questa regione di rara bellezza, l’estate rappresenta una festa per gli occhi, un viaggio nell’Italia più autentica, dove si respira l’essenza di un territorio carico di storia, arte e tradizione. Ecco, dunque, cosa vedere in Toscana in estate e quali attività alternative fare per divertirsi e rilassarsi.

 

What to do in Tuscany in summer

 

L’estate in Toscana non è solo mare: sono molteplici le attrattive che questa regione offre ai turisti italiani e stranieri durante la bella stagione. Il trekking, ad esempio, si rivela un’esperienza unica e accattivante. Tra vigneti, colline, ulivi e borgate d’altri tempi, si respira aria pura e si sperimenta la fusione con la natura, lontano dal frastuono quotidiano. I sentieri tortuosi conducono a panorami da fiaba, e ogni passo risveglia un senso di avventura ed esplorazione. Per gli amanti del Trekking lovers e delle escursioni in bici o a cavallo, la Toscana in estate è la meta ideale.
Ma l’estate in Toscana significa anche concerti, sagre, rievocazioni medievali e buon cibo: le iniziative enogastronomiche legate alle eccellenze del territorio sono parte integrante di un turismo ricercato, raffinato e non più così tanto di nicchia. Circondati dalla natura lussureggiante, da paesaggi ricchi di storia e riscaldati dall’ineguagliabile ospitalità toscana, gli enoturisti in Toscana in estate si godono tutte le magiche esperienze che questa regione può offrire.

 

Summer in Tuscany: where to go

 

Quando si passa l’estate in Toscana, dove andare e cosa vedere lontano dalle grandi città, sempre gremite di visitatori?

Ecco quindi 5 mete non turistiche che sapranno regalarvi una vacanza indimenticabile.

 

Montefioralle

Montefioralle è un piccolo e romantico borgo nella zona del Chianti, che regala scorci paesaggistici mozzafiato. Passeggiare tra le viuzze strette, ammirare le antiche abitazioni ancora cariche di fiori colorati alle finestre, e godersi un buon gelato all’ombra del castello medievale è un modo alternativo per godersi l’estate in Toscana e capirne la vera essenza.

 

Pitigliano

Suggestivo e caratteristico anche è il borgo di Pitigliano, nel cuore della Maremma, una piccola cittadina arroccata su una collina di tufo che domina la campagna circostante, chiamata anche “La piccola Gerusalemme” per l’importanza della comunità ebraica lì presente fin dal XVI secolo e che di conseguenza ha influenzato l’urbanistica della città.
In Pitigliano you can admire the synagogue and the Jewish ghetto, the fascinating Etruscan necropolis, the majestic Medici aqueduct, the beautiful Fontana delle Sette Cannelle and the beautiful Palazzo Orsini, a fortress that now houses the Archaeological Museum and Library.

 

Bolgheri

Il centro storico di Bolgheri è un vero e proprio paesaggio incantato, con il maestoso Castello dei Conti della Gherardesca, le botteghe artigianali, le piazze ricche di storia, e il Viale dei Cipressi, reso celebre dalla penna del poeta Giosuè Carducci. Quest’ultimo soggiornò diversi anni in questo borgo, sempre fonte d’ispirazione, e se vi chiedete cosa fare in Toscana in estate, un percorso di visita interamente dedicato al poeta è sicuramente un’esperienza da fare.

 

Win

Il borgo di Win, a una cinquantina di chilometri da Firenze, è famoso per aver dato i natali al geniale Leonardo ma, nonostante la fama, è ancora una meta turistica poco frequentata e di conseguenza tutta da scoprire per un’estate in Toscana alternativa e culturale. L’attrazione principale del borgo è il Museo Leonardiano, che ospita una delle esposizioni dedicate al sommo artista del Rinascimento, e che si trova all’interno di un edificio anch’esso ricco di fascino: il castello dei Conti Guidi, antichi signori del borgo, chiamato anche “castello della nave” per la sua forma caratteristica.
Visiting the town in the footsteps of Leonardo is a new and culturally rewarding experience: both the Church of Santa Croce and the Library, not to mention the Piazza with Mario Ceroli's sculpture 'The Man of Vinci' are dotted with signs of Leonardo's presence in the town.

 

Poggio alle Mura

Poggio alle Mura è il luogo ideale per trascorrere un’estate in Tuscany che non sia solo mare. Questo incantevole luogo nei pressi di Montalcino si struttura intorno al Castello Banfi Wine Resort, one fortezza medievale circondata da uliveti e vigneti, trasformata in un magnifico resort. Qui potrete vivere l’esperienza di dormire in un vero castello medievale senza rinunciare al lusso e al comfort dei giorni nostri: le bellissime suites dell’Hotel Il Borgo sono infatti un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, mentre gli spazi comuni offrono l’opportunità di rilassarsi immersi in paesaggi e scorci mozzafiato. Qui si trova anche il Museo del Vetro, che ospita capolavori in vetro di tutte epoche, tra cui la celebre “Portatrice” di Picasso.

 

Summer in Tuscany is therefore a journey to discover the scenic, historical, artistic, cultural and gastronomic beauty of a wonderful and unforgettable region. Have a great summer, we are waiting for you!

Tuscan summer dishes: 10 best

Quali sono i piatti tipici toscani da gustare in estate?

Scopri la gastronomia estiva tradizionale della Toscana sul blog di Castello Banfi.

 

Tuscan summer dishes: which ones to try on holiday?

 

In this sunny summer, the desire to indulge in fresh, healthy meals during a holiday in Tuscany tantalises the palates of the many tourists present, who, however, do not want to miss out on the unique taste experience that the region has to offer and who are therefore looking for the most typical Tuscan summer dishes.
Tuscany, a land of culinary excellence, offers a rich assortment of typical Tuscan summer recipes that embrace the bounty of seasonal delights and the secrets of an ancient food and wine tradition. At home or in a restaurant, typical Tuscan summer dishes glow with colours and flavours, in a riot of taste that involves all the senses.

 

Dove provarli:

 

Il luogo ideale per poter gustare le ricette estive della Toscana è il La Taverna Restaurant, che incarna la quintessenza della cucina regionale e della tradizione. Immerso in un paesaggio di colline verdeggianti e vitigni a perdita d’occhio, sotto le volte delle antiche cantine del Castello Banfi Wine Resort, La Taverna emerge come il tempio culinario ideale per assaporare piatti autentici e genuini, una vera ode alla Toscana estiva. Ma quali sono i piatti estivi toscani più famosi e apprezzati?

 

Tuscan summer starters

 

La farinata è uno degli antipasti estivi toscani più amati: questa pietanza a base di farina di ceci è l’ideale per una pausa pranzo leggera o come antipasto sfizioso. Dorata e croccante in superficie, racchiude un cuore tenero e gustoso. Si può gustare calda, da sola, oppure accompagnata con un tagliere di salumi e formaggi tipici della regione per un antipasto tradizionale, ma è perfetta anche da portare al mare o durante le gite fuori porta per visitare la bellissima campagna toscana, poiché mantiene inalterata la sua fragranza e il suo sapore sfizioso e genuino per diverso tempo.
Come suggerisce il nome, le acciughe alla povera sono uno degli antipasti estivi toscani tipici della tradizione popolare, che nei secoli è riuscita a elaborare ricette tipiche toscane estive e con ingredienti genuini e ricchi di gusto. Le acciughe alla povera infatti, ricetta tipica livornese, sono un tripudio di sapori che soddisfa anche i palati più esigenti, oltre a essere molto semplice da preparare. Una volta pulire le acciughe, vanno fatte marinare per sei ore nell’aceto di vino bianco e successivamente condite con cipolle di tropea e cipolle classiche, disposte a strati come una sorta di lasagna e arricchite con peperoncino e olio extravergine d’oliva.
I crostini con i fegatini sono una delle ricette tipiche toscane estive che non possono mai mancare: con il loro sapore intenso e la loro origine contadina racchiudono l’essenza stessa dell’enogastronomia toscana e sono adatti per essere assaporati in ogni stagione.

 

Tuscan summer first courses

 

Nella maggior parte delle ricette tipiche toscane estive e non, il pane raffermo o i crostini sono tra gli ingredienti più utilizzati, come avviene per la preparazione della famosa panzanella toscana. Questo piatto è spesso considerato la versione estiva della minestra di verdure o di un’insalata più consistente e affonda le radici nella tradizione toscana al punto che anche Boccaccio la menziona in una delle sue novelle. La freschezza dei pomodori maturi e dei cetrioli croccanti, il gusto intenso della cipolla rossa, il profumo del basilico fresco e dell’olio d’oliva, mescolati insieme ai crostini fragranti di pane toscano tostato creano un connubio che stuzzica il palato e i sensi nelle calde giornate estive.
Un’altra pietanza estiva toscana gustosa e famosa in tutta la regione sono i pici all’aglione, conditi con l’aglione di Chiana Presidio Slow Food, olio extravergine d’oliva e pomodoro.

 

Tuscan summer main courses

 

Che si tratti di secondi piatti toscani estivi di mare o di terra, la Toscana offre sempre ricette tradizionali gustose. Una di queste è il cacciucco alla livornese, una zuppa a base di pesce servita con crostini. Un tempo simbolo della tradizione culinaria povera, perché realizzato con gli scarti del pesce, in tempi più recenti è stato rivisitato dai più grandi chef che utilizzano ingredienti di prima scelta come frutti di mare e crostacei pregiati: un’ottima pietanza estiva toscana di mare.
E non si può non includere tra i piatti toscani estivi la fiorentina alla griglia, accompagnata da un contorno di pomodori freschi, per un pasto sostanzioso e ricco di gusto, ma facilissimo da preparare.

 

Tuscan Summer Sweets

 

La Toscana, regina indiscussa dell’arte culinaria, vanta una tradizione di pasticceria antica quanto le stesse città che hanno fatto la storia di questa regione. Tra i suoi dolci più pregiati, i cantucci e i ricciarelli sono senza dubbio i protagonisti della tradizione culinaria. Privi di creme e quindi di più facile conservazione in estate, stuzzicano i sensi e rapiscono il palato: come dolci toscani estivi sono pratici da portare con sé in spiaggia o da servire in tavola come dessert.
Infine, tra i piatti estivi toscani ci sono anche alcune ricette fresche per preparare dolci e torte estive. Un esempio è il lattaiolo toscano. Questo impasto di latte, uova, zucchero e farina, prende forma in forno, rivelando il suo carattere dalla consistenza cremosa, da cui si sprigiona la fragranza fresca di cannella e limone. Si può gustare al cucchiaio o tagliato in quadrati e decorato con una generosa nevicata di zucchero a velo.

Banfi Brunello Ambassador Club

Monday 5 June 2023 the Banfi Brunello Ambassador Club opened its doors with a ceremony reserved for its first sixty Ambassadors, the Italian professionals who, since the early 1980s, when the first bottle of Brunello di Montalcino Banfi appeared on the market with the 1978 vintage, made a significant contribution to its worldwide success.

 

Who are the first Banfi Brunello Ambassadors Club

 

"Pioneering has always been one of our core values. - remember Cristina Mariani-May, CEO and second generation of the entrepreneurial family - Being pioneers was part of the vision that guided my father in the creation of Banfi and is today a pillar of our corporate identity. Establishing a special club, made up of the people who shared this value from the very beginning, is an act that we felt almost a duty, to thank them for the past and ask them to accompany us into our future"..

 

Inaugural ceremony at Banfi Castle

 

Castello Banfi was once again the protagonist of a special day, exclusively presenting the charm of its centuries-old history to an audience of great professionals.
The walls of the Castle welcomed, in an ideal embrace, the Ambassadors of Brunello Banfi with a investiture ceremony worthy of the glories of Montalcino, Tuscany and fine Italian products.
The history of Banfi is made up of people, the relationships between them and the stories of many lives. The Banfi Brunello Ambassador Club was created to welcome all this and consolidate it in the future.

 

The letter of appointment to Ambassadors Banfi

 

Hence the words with which Cristina Mariani-May marked the letter of appointment sent months ago to each Ambassador Banfi:

"It was back in 1978 when my father John, together with Ezio Rivella, decided to give life to a dream: to show the whole world that the impossible was possible and that Montalcino could become one of the oenological references of the entire planet. The ingredients for success were all there: the awareness of being able to count on a territory that is unique in the world and with an as yet unexpressed potential; then there was Sangiovese, a grape variety that is the prince of Italian oenology but still not sufficiently aware of being so; finally, Brunello di Montalcino, a wine with great personality and immense potential but still unknown to most, especially in the world outside Montalcino. What was missing was the market: a broader and more far-sighted productive and commercial vision, capable of launching a challenge to the world elite of great wines, without inferiority complexes, proud of our millenary wine culture and those who had the courage and initiative to achieve it. And this is where we and all those who, like you, believed in this idea came in"..

Michelin stars and Castello Banfi

In Toscana sono diversi i ristoranti premiati con stelle Michelin. Tra questi vi è anche il ristorante La Sala dei Grappoli presso Castello Banfi Wine Resort.

 

Michelin stars and Tuscany: Castello Banfi's restaurant awarded

 

Tuscany's fame and its supremacy among the most sought-after year-round tourist destinations is also due to the hospitality of its inhabitants, the excellence of its hotels and the wealth of food and wine delicacies. Here, local products boast prestigious recognitions such as DOP and DOC, testimony to their authenticity and superlative quality, while the region's wines, renowned and loved throughout the world, are considered masterpieces that enhance the very essence of the territory. But the art of Tuscan cuisine does not stop at the quality of its ingredients: it is also reflected in the impeccable service and preparation of traditional dishes. And it is precisely to this constant commitment to excellence that we owe the presence of numerous Michelin-starred restaurants in Tuscany in 2023.

The Michelin Stars, in fact, represent the pinnacle of gastronomic perfection and are awarded only to a few excellences in the field of catering. The presence of numerous starred restaurants in Tuscany is a tangible sign of the passion and dedication of the region's cooks and chefs, who with creativity and skill rework traditional dishes into authentic culinary works of art.

Un metodo per scegliere dove andare a mangiare in Toscana è dunque quello di seguire la guida Michelin e affidarsi all’esperienza dei massimi esperti del settore enogastronomico e alberghiero.

 

Michelin stars: the history

 

La storia delle stelle Michelin e dell’omonima guida famosa in tutto il mondo affonda le sue radici in un lontano passato, nella Francia del XIX secolo, quando al mondo circolavano solo poche migliaia di automobili.
Il nesso tra le auto e la più rinomata guida della ristorazione può all’apparenza sembrare un enigma, ma il mistero viene subito svelato scoprendo che gli ideatori della guida non sono altri che i fratelli André e Édouard Michelin, fondatori dell’omonima azienda di pneumatici. Il loro obiettivo era pubblicare una guida gratuita per i viaggiatori francesi, allo scopo di promuovere il turismo e quindi incentivare la domanda di automobili e, di conseguenza, di pneumatici.
Con il passare degli anni, la Guida Michelin divenne sempre più popolare grazie alla sua accuratezza, oggettività e dettaglio e cominciò a diventare un punto di riferimento per tutti i viaggiatori che volevano regalarsi un’esperienza enogastronomica di un certo livello. Fu solo nel 1926 che i critici gastronomici iniziarono ad assegnare le famose “Stelle Michelin” per valutare i ristoranti recensiti.

 

L’evoluzione

 

Inizialmente, erano solo due categorie:
“una stella” per i ristoranti eccellenti;
“due stelle” per quelli eccezionali.
As the culinary world evolved, the history of the Michelin Stars saw the introduction of the third star in 1931, reserved for extraordinary restaurants that offered unique and unforgettable gastronomic experiences, as Michelin-starred restaurants in Tuscany still do today. These stars quickly became synonymous with culinary excellence and attracted the attention of chefs and restaurant owners around the world.
In the following years, the Michelin Guide expanded internationally, arriving also in Italy and Tuscany and becoming the highest accolade in the field of catering. Today, Michelin stars represent the supreme goal for any ambitious chef and the restaurant that can boast one or more of them is counted among the gastronomic excellences of the world.
Stars are still awarded today by a select team of anonymous inspectors who travel incognito, carefully assessing every aspect of the dining experience, from food quality to technical mastery, from service to atmosphere.

 

La Sala dei Grappoli

 

Sono ben 35 i ristoranti con una stella Michelin in Toscana nel 2023: ricca di storia, arte e cultura, questa regione è anche un paradiso gastronomico e, come detto in precedenza, la presenza di così tanti ristoranti insigniti della Stella Michelin in Toscana è la testimonianza più autentica della sua straordinaria varietà ed eccellenza culinaria. Culla di tradizioni gastronomiche centenarie e di prodotti locali pregiati e genuini, la Toscana è anche il luogo dove talentuosi chef stellati coniugano la tradizione con l’innovazione, trasformando ingredienti locali in creazioni culinarie di straordinaria bellezza.
Questo è quello che avviene al La Sala dei Grappoli Restaurant presso Castello Banfi Wine Resort, insignito di una Stella Michelin.

 

The chef

 

Qui Domenico Francone, rinomato chef di origini pugliesi, è stato in grado di realizzare un’interessante fusione tra i sapori della sua terra natale e la raffinata cucina toscana, in particolare quella maremmana. La sua creatività si esprime attraverso la ricerca delle materie prime e lo studio di nuove interpretazoni dei sapori tradizionali e non. Ma quello che rende La Sala dei Grappoli un’eccellenza tra i ristoranti Stellati Michelin della Toscana è anche la sua incantevole e unica location, lo storico Castello Banfi, una fortezza medievale che si erge solennemente tra le soleggiate colline della campagna toscana. La sala interna, da cui il ristorante prende il nome, è superbamente affrescata con voluttuosi grappoli dorati e la terrazza, all’ombra delle mura del castello medievale, offre una vista impareggiabile sui vigneti della tenuta Banfi.

Wine tourism in Tuscany: standards and data

Toscana ed enotourism: scopri tutti i segreti del binomio per eccellenza del turismo italiano sul blog di Castello Banfi Wine Resort.

 

Wine tourism in Tuscany: what to know

Oenotourism, a valuable combination of culture and wine tasting, is a sensory experience of rare beauty, to be lived in places rich in charm and attraction, not only for the richness of their soils, but also for the artistic, cultural and landscape treasures they contain. Wine tourism in Italy, and in Tuscany in particular, a region that is home to renowned vines and millennial traditions, finds one of its greatest expressions. In fact, wine tourism in Tuscany offers the opportunity to immerse oneself in the wine culture, to taste fine wines and to embrace the authenticity of a millenary tradition, offering an unforgettable journey.
Toscana ed enoturismo è un binomio simbolo dell’eccellenza italiana nel settore turistico dato che, secondo gli ultimi dati, sono circa 14 milioni i visitatori che ogni anno si recano tra le verdi colline e i rigogliosi vigneti di questa regione per visitare le storiche cantine, dove l’arte dei viticoltori si sposa con la bellezza dei paesaggi, e per concedersi qualche giorno di relax immersi nella natura presso gli incantevoli borghi e wine resort, come Castello Banfi Wine Resort presso Poggio alle Mura.

 

Wine tourism in Tuscany: the data

 

Ma approfondiamo brevemente i dati sull’enoturismo in Toscana. Secondo l’ultimo rapporto Coldiretti/Ixè, l’enoturismo in Italia è un fenomeno che coinvolge il 58% degli italiani: il buon cibo e il buon vino sono infatti alcune delle ragioni principali per cui una città viene scelta come meta turistica per il 56% degli intervistati. Nel caso della Toscana poi, dove il turismo enogastronomico si fonde con il turismo d’arte e quello naturalistico, i numeri sono ancora più positivi.
L’enoturismo in Toscana è ormai un fenomeno così consolidato da essere tra i più attrattivi del panorama italiano. In fatto di turismo legato al vino questa regione si colloca inoltre al terzo posto, dopo Piemonte e Campania (secondo i dati Isnart per Enit), per la presenza nei pacchetti turistici “food and wine”. In base ai dati sull’enoturismo in Toscana del 2022, elaborati dall’Ufficio regionale di Statistica, i turisti sono stati oltre 13 i milioni e più di 42,7 milioni i pernottamenti, con un forte incremento rispetto al 2021.
The great success of wine tourism in Tuscany can also be seen on social channels: visits to wine tourism offer pages grew from March 2021 to February 2022 by 136.29%.
Moreover, wine tourism in Tuscany fuels not only the tourism sector but also the production sector, with a considerable turnover. According to the latest estimates of the Ismea-Qualivita Observatory, the PDO-PGI wine sector in Tuscany is worth 1004 million euro (86.9% of the country's total certified production). This is according to Roberta Garibaldi, vice-president of the Ocs Tourism Committee, one of the leading experts in wine tourism in Tuscany and Italy.

 

Tuscany and wine tourism: an ancient history

 

Il primato della Toscana nel settore enoturistico è antico, anzi: si deve proprio a questa regione la nascita del turismo del vino in Italia, grazie alle iniziative Cantine Aperte e Calici sotto le stelle del 1993, oltre al Movimento Turismo del Vino.
Ma le linee guida dell’enoturismo sono state formalizzate solo negli anni Duemila, con la nascita delle “strade del vino”, ossia percorsi tutelati che valorizzano luoghi e produzioni, e solo nel 2019 è stato emanato il cosiddetto Decreto Enoturismo, che regolamenta le visite in cantina, la fatturazione delle attività legate al turismo del vino, le competenze del personale e le linee guida in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l’esercizio dell’attività enoturistica.

 

Law on Wine Tourism in Tuscany

 

Although the decree is valid throughout Italy, some regions are further fine-tuning their legislation on the subject to better protect and enhance this form of tourism, and Tuscany is among them. The law on wine tourism in Tuscany in fact saw a development in the spring of last year with Regional Law no. 15 of 24 May 2022 (Disciplina dell'oleoturismo e dell'ospitalità agrituristica. Amendments to Regional Law 30/2003).
It regulates wine tourism in Tuscany with regard to:
property intended for agritourism;
organisation of promotional events for traditional or quality company products;
wine and oil tourism activities and requirements for their performance;
minimum quality standards to be met.

 

Nuova definizione di Enoturismo

 

Di particolare interesse la nuova definizione di enoturismo che riportiamo integralmente: “Per enoturismo e oleoturismo si intendono tutte le attività di conoscenza rispettivamente del vino e dell’olio extra-vergine di oliva espletate nel luogo di produzione, le visite nei luoghi di coltura, di produzione o di esposizione degli strumenti utili alla coltivazione della vite e dell’olivo, la degustazione e la commercializzazione delle produzioni vinicole e oleicole aziendali anche in abbinamento ad alimenti, le iniziative a carattere didattico e ricreativo nell’ambito delle cantine e dei vigneti, dei frantoi e degli oliveti”.
L’emanazione di una legge sull’enoturismo in Toscana riveste un’importanza fondamentale, fungendo da baluardo per la tutela dei produttori locali e il sostegno alla loro preziosa attività vinicola. Tale provvedimento garantisce una cornice normativa solida, capace di preservare tradizioni secolari e stimolare l’eccellenza nel settore. Parallelamente, tale legge diventa strumento di protezione per i visitatori, assicurando standard di sicurezza, qualità e autenticità nelle esperienze offerte. In tal modo, si coniuga la valorizzazione del patrimonio enologico con un’accoglienza consapevole e gratificante per tutti coloro che scelgono l’enoturismo in Toscana come forma di viaggio e scoperta.

Sant'Antimo Abbey: times and route

How to visit Sant'Antimo Abbey? With Castello Banfi you will find all information on prices and how to get there, as well as photos of the monument.

 

Sant'Antimo Abbey: useful info and how to get there

 

Situata nel cuore della Toscana, circondata da dolci colline e vigneti che si estendono a perdita d’occhio, l’Abbazia di Sant’Antimo, un gioiello architettonico incastonato nella tranquilla campagna di Montalcino, sorge a pochi chilometri dal Castello Banfi Wine Resort. Questa antica abbazia benedettina, risalente al XII secolo, è un esempio sublime di eleganza e spiritualità, una testimonianza vivente di un passato glorioso che attira ancora oggi numerosi turisti, fedeli e non.

L’Abbazia di S. Antimo, infatti, è molto più di una semplice attrazione turistica: è un santuario di pace e riflessione, un luogo dove la storia si fonde con la spiritualità. Ogni pietra, ogni affresco, ogni scultura ha una storia da raccontare e un messaggio da trasmettere. Ecco perché dell’Abbazia di Sant’Antimo foto e immagini non bastano a trasmettere l’atmosfera che vi si respira, ma possono stimolare la curiosità dei turisti che visitano questa zona della Toscana.

 

Le origini

 

Le origini dell’Abbazia di S. Antimo a Montalcino risalgono a Carlo Magno, che fece costruire nel 781, secondo la tradizione, una cappella a pianta rettangolare con abside chiamata Cappella Carolingia e che oggi è adibita a sagrestia.

 

Sant'Antimo Abbey: the exterior

 

The traveller approaching the abbey from the nearby Castello Banfi Wine Resort is immediately struck by its mass and the height of the bell tower, which rises majestically among the hills. As he approaches, he is greeted by a romantic façade that reveals an austere and ancient beauty: the pure, sober lines, elegant arches and windows adorned with intricate details evoke a feeling of grace and harmony.

 

Sant'Antimo Abbey: the interior

 

Once inside, after passing through the portal with its sculpted architrave, one is greeted by an atmosphere of calm and contemplation. Natural light filters through the stained glass windows, decorating the stone floor with shades of light and shadow and providing some of the most beautiful images of Sant'Antimo Abbey in Montalcino.
The presbytery, dominated by the high altar, is a masterpiece of art and devotion, on which a medieval crucifix stands out, while the crypt houses the tomb of St Antimo with his relics.

 

The Sant'Antimo Abbey complex

 

Accanto all’abbazia si trova il Chiostro, un incantevole angolo di paradiso dove un tempo si affacciavano tutti gli edifici afferenti all’abbazia, con un cortile quadrangolare porticato presso cui passeggiare all’ombra godendosi la pace e il silenzio del luogo, e l’Ospitalia, la foresteria che ospita ancora oggi piccoli gruppi dediti alla preghiera e al ritiro spirituale.
Più vivace e brulicante di vita è invece la Farmacia monastica, che sorge nell’antica Sala del Tesoro, e offre la possibilità di toccare con mano i risultati della regola benedettina “Ora et labora”.

Nella Farmacia, infatti, vengono venduti numerosi prodotti per la cura del corpo a base di erbe officinali coltivate nei pressi dell’Abbazia, frutto dell’antica sapienza dei monaci, e prodotti del lavoro della terra, come miele, tisane, caramelle e confetture di frutta. Rinomati in tutto il territorio sono anche le birre artigianali dell’Abbazia di Sant’Antimo preparate con una ricetta segreta, e l’amaro di Sant’Antimo, a base di Erba Carlina, utilizzata per lenire le sofferenze dei soldati di Carlo Magno in visita all’Abbazia.
Del complesso benedettino fa parte anche l’Oliveta, una ricca e lussureggiante area del monastero dedicata alla coltivazione degli ulivi, dai quali si produce un olio extra vergine d’oliva di altissima qualità, l’Apiario per la produzione di miele artigianale e il Giardino di Santa Ildegarda in cui è possibile ammirare le piante officinali utilizzate per curare i malati.

 

Sant'Antimo Abbey: opening hours

 

The Abbey of Sant'Antimo in Montalcino has the following opening hours for the public:
1 November - 31 March: daily from 10.30 a.m. - 5 p.m.
1 April - 30 September: daily 10 a.m. - 6.30 p.m.
1 October - 31 October: daily 10 a.m. - 6 p.m.
Si ricorda che la domenica e nei giorni festivi viene celebrata alle ore 10.00 la Santa Messa, e l’ingresso è consentito soltanto al termine della funzione.

 

Where to sleep if you want to visit Sant'Antimo Abbey in Montalcino

 

Per poter visitare in tranquillità l’Abbazia di Sant’Antimo, pernottare all’Hotel Il Borgo il Castello Banfi Wine Resort è la scelta migliore. La struttura, anch’essa immersa in un’oasi di pace tra le verdi colline coltivate a vitigni e uliveti, offre un ottimo punto di partenza per raggiungere l’abbazia in mattinata, dopo aver fatto un’abbondante colazione, dato che dista soltanto pochi chilometri da questa rinomata meta turistica. Anche la strada che separa il resort dall’abbazia, facilmente percorribile, senza tornanti pericolosi né traffico intenso, rappresenta a suo modo un’attrazione, un incantevole percorso che conduce ad una meta ancora più incantevole.

 

Sant'Antimo Abbey: how to get there

 

Partendo dal Castello Banfi Wine Resort è possibile raggiungere l’Abbazia di S. Antimo attraverso due strade:
1. una volta usciti dal resort, vi basterà raggiungere Poggio alle Mura e prendere la Strada Provinciale “La Maremma”/SP117 e subito dopo la SP114 per circa 14 km che si snodano attraverso la bellissima campagna toscana, tra immense distese di filari lussureggianti e casette coloniche d’altri tempi, oppure all’ombra della rigogliosa vegetazione spontanea. In meno di mezz’ora raggiungere l’Abbazia di Sant’Antimo da sud e il suo pratico parcheggio;
2. in alternativa, potete arrivare all’Abbazia Sant’Antimo da nord, passando per Montalcino. Dopo aver lasciato Castello Banfi Wine Resort,prendete la Strada Provinciale “La Maremma”/SP117, questa volta in direzione Montalcino. Una volta arrivati al borgo, prendete la Strada Provinciale della Badia di Sant’Antimo, che vi porterà dopo circa 10 km alla vostra destinazione.

Wine Tasting Terms

From clarity to fluidity, here is a list of suitable terminology to describe the characteristics of wine during a tasting.

 

La terminologia completa per la degustazione del vino

 

Sono sempre di più gli italiani che scelgono di provare un’esperienza di degustazione di vini offerta dalle più prestigiose enoteche o un menu di degustazione che abbini piatti gourmet e vini selezionati presso ristoranti di alta classe come il La Sala dei Grappoli Restaurant nei pressi di Montalcino. Ecco perché, per poter vivere al meglio l’esperienza, è anche utile dotarsi di una terminologia per la degustazione del vino completa e accurata, che permetta di cogliere appieno l’armonia degli accostamenti e le mille sfumature nascoste in un calice di vino.

 

Wine tasting sheet: what it is and why it is important

 

Knowing which terms to use is also important if you want to fill out - or read - the wine tasting sheet, a valuable ally that allows you to organise the sensations felt during the tasting experience.
Il modello più diffuso è la scheda di degustazione vino AIS (Associazione Italiana Sommelier), ma anche quella FISAR (Federazione Italiana Sommelier, Albergatori e Ristoratori): entrambe si basano sull’analisi dei tre aspetti fondamentali dell’analisi sensoriale effettuata durante la degustazione:

 

visual inspection
olfactory examination
gustatory examination

 

Here, then, is a short list of wine-tasting terminology useful for filling out a wine-tasting form and for appreciating the true value of a fine bottle, grasping all the nuances and peculiarities it holds.

 

Wine tasting terminology with visual examination

 

Describing the visual characteristics of wine is the first step in the tasting experience. The experience in fact begins with sight, and a fundamental role is played by the colour, clarity and fluidity of the wine.

 

Colour

The colour of the wine is the first element to be considered during the visual examination: distinguishing the different shades of colour and their reflections takes a lot of practice, but with time one can learn to distinguish a straw yellow wine from a golden yellow one.

 

Limpidity

The clarity of a wine depends on the presence or absence of suspended particles, such as yeast, sediment or other substances that could make the wine cloudy or opaque. A limpid wine appears crystal clear and brilliant and is an indication of higher quality and care in wine production, especially when it comes to sparkling wines.

 

Fluidity

In wine-tasting terminology, fluidity is a characteristic that is measured by the 'technical gesture' of rotating the goblet and observing the arches that the wine leaves on the rims: the wider the arches, the less fluid the wine.

 

Wine tasting terminology with olfactory examination

 

The second sense involved in tasting is the sense of smell: the bouquet of scents and aromas released by the wine is the result not only of carefully selected grapes, but also of a careful ageing process in special barrels, which enrich the wine's natural smell.

 

Intensity

The intensity of the wine is perceived through the first impact of the wine with the sense of smell: it is customary to bring the entire glass to the nose, tilting it slightly, and take slow, regular breaths.

 

Description

The description serves to define the type of aromas that characterise a wine (floral, fruity, etc.) and, more in depth, to recognise the individual essences that tickle the nose.

 

Wine tasting terminology with gustatory examination

 

L’esame gustativo è l’ultima parte del processo di degustazione: il significato dell’intera esperienza si concretizza quando le prime gocce di vino toccano la lingua e il palato, aprendo le porte a infinite sensazioni.

 

Wine Effervescence

The effervescence of the wine, which can only be distinguished for sparkling wines and sparkling wines, involves assessing the size of the bubbles and their persistence, i.e. whether or not they remain visible in the glass after the wine has been poured. The presence of bubbles also serves to clarify whether the wine can be associated with certain foods with a degreasing function, so it is important that this characteristic is included in the wine tasting sheet if it is accompanied by food.

 

Wine persistence

Wine persistence, within the broad terminology for wine tasting, plays a prominent role: it indicates how long the first taste sensation produced by the wine persists on the palate, even after swallowing.

 

Corpulence

Wine body refers to the sensation of fullness, weight and texture that is felt in the mouth when tasting a wine. It is a characteristic that indicates the presence of solid substances, such as tannins, residual sugars and extracts, which contribute to the structure of the wine.

 

Acidity

The amount of acids in wine determines its acidity, which can be perceived through a tingling sensation or freshness on the tongue. It adds vitality and structure to the wine, helping to balance the sweetness of residual sugars and the perception of tannins in the case of red wines.

 

Sapidity

Savouriness is a less common characteristic than other tastes in wine, such as acidity or sweetness, but it is equally important when it comes to wine tasting terminology. It depends mainly on the presence of mineral salts in the soil, which winegrowers carefully select.

 

Sweetness

The sweetness of wine is determined by the presence of residual natural sugars, which have not been completely converted into alcohol during fermentation. Words such as 'brut', 'extra-dry', 'dry', 'semi-dry', 'abboccato' or 'sweet' are used in wine-tasting terminology to provide a rough indication of the perceived level of sweetness in wines and sparkling wines.

 

Alcoholic strength

The alcohol content, indicated on the wine tasting sheet but also on the label, represents the percentage of alcohol present in the wine in relation to the total volume. It is a measure that informs about the concentration of alcohol in wine and is expressed as a percentage value. The alcohol content of wine can influence the sensory perception and body of the wine: a wine with a higher alcohol content may be perceived as more full-bodied, warm or intense, while a wine with a lower alcohol content may appear lighter or fresher.

What to see near Montalcino?

What to visit near Montalcino? Discover the most and least tourist attractions near this Tuscan city.

 

What to see near Montalcino: 10 things to visit

 

Montalcino, a charming medieval village nestled in the hills of Tuscany, is world-famous for its excellent wines, such as the much-loved Brunello di MontalcinoBut in addition to its renowned wine production, the town and its surroundings also offer many other attractions and suggestive places to visit. Here is what to see near Montalcino.

 

Historic Centre of Montalcino and Fortress

 

With its thousand-year history, Montalcino enchants visitors with its timeless charm and offers a refined and rewarding travel experience. Enveloped by well-preserved medieval walls, the village of Montalcino is full of cobbled streets and ancient stone houses, evoking images of a bygone era. Walking through the historical centre is like plunging into a fairy-tale dimension, where medieval architecture reveals its stories steeped in tradition and nobility: wondering what there is to see in Montalcino actually means asking yourself if you are ready to take a wonderful journey into the past.
One of the most iconic elements of Montalcino is its imposing Fortezza, which towers majestically over the top of the village. Built in the 14th century, it offers a breathtaking panoramic view of the surrounding countryside, allowing the eyes to lose themselves among the rolling Tuscan hills, rows of vines and olive groves, creating a picture of rare beauty. It is also often the venue for numerous cultural events, including the renowned Jazz & Wine in Montalcino, a festival dedicated to music and good wine. But what is there near Montalcino?

 

Villages near Montalcino

 

The most beautiful villages near Montalcino to visit are Pienza, the 'ideal city' renovated by Pope Pius II in the 15th and become UNESCO heritage for its architectural beauty, including Piazza Piccolomini and the Duomo; Bagno Vignoniwhich stands on a natural water spring that emerges almost as if by magic in the large pool in the centre of the square; Castiglione d'Orciaa small village overlooked by the Rocca di Tentennano, an ancient medieval tower that is now a venue for exhibitions and cultural events; and Buonconventowith its magnificent Clock Tower and the Palazzo Podestarile, on which you can still admire the 25 coats of arms of the ancient podestà of this village near Montalcino.

 

The Bottle and Glass Museum

 

The Bottle and Glass Museumnamed after Giovanni F. Mariani, is located within the enchanting Castello Banfi Wine Resort, a 14th-century castle in the heart of the village of Poggio alle Mura, making it a museum within a museum. In fact, it is possible to admire the old rooms of the castle, such as the old stables and the oil mill, where the original 1857 machinery is still preserved, while following the exhibition itinerary dedicated to the history of glass production, from the beautiful Roman glass-paste finds from the 5th and 4th centuries B.C. to Picasso's wonderful work, the "Portatrice".

 

What to see and do in Val d'Orcia

 

But Montalcino is only the beginning of an unforgettable journey in the Val d'Orciaa breathtaking landscape that extends beyond the borders of the village. Declared UNESCO World Heritage Site, the Val d'Orcia is a succession of hills shaped by agriculture and dotted with enchanting medieval villages.
Ogni scorcio rivela una bellezza intramontabile, un paesaggio dipinto con colori caldi e armoniosi che fanno da cornice a strade tortuose, campi di grano dorato, cipressi maestosi e vigneti ordinati. Se vi state chiedendo cosa fare e vedere in val d’Orcia, le possibilità sono moltissime, sia che si tratti di rilassarsi in un magnifico wine resort sia che si tratti di scoprire le bellezze naturalistiche con escursioni, trekking e passeggiate, molto spesso accompagnate da percorsi di degustazione presso le cantine del luogo.

 

Relaxation at Castello Banfi Wine Resort

 

Una vacanza in Val d’Orcia si trasforma così in un’esperienza immersiva e di relax alla scoperta del mondo del vino. Tra le cose da vedere vicino a Montalcino spicca infatti Castello Banfi Wine Resort, un borgo medievale da fiaba a pochi passi da Montalcino. Qui potrete vivere l’esperienza di soggiornare in un autentico castello medievale: le camere e le suites dell’Il Borgo Hotel sono state realizzate ristrutturando una parte di edifici del castello, in un’armoniosa combinazione tra antico e moderno, tra tradizione e comfort.
Potrete inoltre approfondire le vostre conoscenze enologiche attraverso tour guidati alle cantine Banfi o deliziosi pranzi presso il ristorante La Taverna.

 

Visits to cellars

 

Una risposta esaustiva alla domanda cosa vedere a Montalcino non può fare a meno di includere dunque la visita alle cantine e alle enoteche nei dintorni. Questo viaggio alla scoperta del mondo del vino vi darà la possibilità di visitare vere cantine e osservare da vicino il processo produttivo del vino, ammirando come le tecnologie di ultima generazione camminino sempre di pari passo con le tradizioni secolari. In alcuni luoghi, come per esempio The Enoteca, una caratteristica bottega toscana nel Castello Banfi Wine Resort, è possibile acquistare le bottiglie più pregiate e degustare i prodotti locali e le eccellenze enogastronomiche del territorio.