Skip to content

What wine to drink with carbonara?

La carbonara, espressione della cucina popolare romana, apprezzata ovunque in Italia da turisti e italiani è (solo all’apparenza) uno dei piatti più semplici da preparare, dato l’esiguo numero d’ingredienti: pasta, uova, guanciale e pecorino romano. Tuttavia, dalla sapiente mescolanza di tali ingredienti, nasce un piatto carico di sapori, deciso nella consistenza e nei colori. Una portata così deve accompagnarsi a un vino che sappia reggere il confronto con la complessità of flavours in this dish. So, qual è il miglior vino per la carbonara?

 

Carbonara: wine pairing and general rules

 

La carbonara è un piatto molto complesso dal punto vista della struttura e dei sapori. Per questo motivo Light and unstructured wines risk being eclipsed compared to the richness of flavour of this first course.

The wine to go with carbonara va dunque scelto tra quelli freschi, con una buona acidità, capaci di balancing the fat component and the pasta's tendency towards sweetness.

Il tuorlo d’uovo ha infatti una certa grassezza che tende al dolce. Inoltre, sia il guanciale che il pecorino romano, ingredienti fondamentali per la preparazione della carbonara tradizionale, sono altrettanto grassi e untuosi. Se da un lato questo conferisce alla carbonara il sapore inimitabile che l’ha resa un piatto tipico della cucina italiana, dall’altro potrebbe smussare il gusto di un vino altrettanto rinomato ma non adatto a un confronto di sapori di questo tipo. Per pulire il palato si consiglia quindi un vino con una buona acidità.

Seguendo queste indicazioni generali, è possibile selezionare la tipologia di wine for carbonara among whites, reds and sparkling wines.

 

 

Carbonara: white wine pairing

 

To accompany the carbonara, the white wine must have a decisive and feisty character, with a good acidità and one structure che possa bilanciare la ricchezza e la sapidità degli ingredienti. Si consiglia di optare quindi per full-bodied and fresh wines, dai profumi avvolgenti, meglio se affinati in legno. Le varietà che meglio si sposano con la carbonara sono quelli da vitigni Chardonnay o Vermentino.

 

What red wine to pair with carbonara?

For the choice of red wines è bene orientarsi su structured but moderately tannic wines: un’eccessiva concentrazione di tannini, così come troppa corposità, potrebbero infatti contrastare in modo spiacevole la tendenza al dolce dell’uovo. Dunque, che vino rosso abbinare alla carbonara? Una Barbera d'Asti or some international grape varieties, such as the Cabernet Sauvignon or Merlot sono tra i più indicati, grazie alla loro morbidezza e alle note speziate che richiamano all’olfatto i profumi ed il sapore del guanciale. 

 

Carbonara: sparkling wine pairing

Lo sparkling wine come vino da abbinare alla carbonara è principalmente una scelta filosofica: la carbonara tradizionale, intesa come piatto rustico e contadino, si accompagna a fresh and decisive sparkling wines, con bollicine in grado di contrastare apertamente la grassezza dell’uovo e del guanciale.

 

Vino per Carbonara: i più adatti nella selezione Banfi

 

Banfi prevede un’ampia selezione di vini che, per carattere e freschezza, sono tra i migliori da abbinare alla carbonara. Ecco una selezione di whites, reds and sparkling wines that best suit this great classic of Italian cuisine.selection of wines in distribution

 

The whites of Banfi

The Centine Bianco, fresco e pieno al palato, fruttato e floreale all’olfatto, è il bianco toscano ideale per accompagnare un piatto di spaghetti o rigatoni alla carbonara. La sua struttura ben bilanciata e la pregevolezza delle varietà Chardonnay e Vermentino accompagna il sapore rustico del pecorino e del guanciale senza smorzarli.

Un altro bianco indicato è il Fontanelle, da uve Chardonnay con ottime potenzialità d’invecchiamento e una struttura morbida ben bilanciata da una punta di sapidità. Complesso ed elegante, questo vino per carbonara esprime appieno tutte le peculiarità del territorio montalcinese.

Un altro vino adatto tra i bianchi è infine La Pettegola, a very fresh Vermentino IGT Toscana ideal for drinking throughout a meal.

 

The reds of Banfi

 

Piemontesi

Among red wines we suggest The Other, un Barbera d’Asti affinato in tini d’acciaio dalle spiccate note di frutti rossi e sentori di viola. Al palato si presenta fresco e piacevolmente acido, con una delicata concentrazione di tannini che esalta la tendenza al dolce dell’uovo senza comprometterla.

Un altro abbinamento per vino e carbonara vincente è quello con La Lus, un rosso di carattere, dalla struttura morbida e vellutata, con vari sentori di liquirizia e vaniglia. Nato dall’unione di vitigni Barbera e Nebbiolo, è perfetto per abbinamenti con primi piatti carichi e saporiti, come appunto la carbonara. 

 

Toscani

Also the Centine Rosso Varietale, vino elegante e pieno nato dall’incontro tra Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot, si sposa egregiamente con la carbonara. I profumi fruttati, arricchiti da un leggero sentore di vaniglia, esaltano i primi piatti intensi e speziati, e il suo finale persistente ben si accompagna con il gusto deciso del pecorino e del guanciale.

 

Banfi sparkling wines

The Banfi Brut Metodo Classico si contraddistingue per un’innata freschezza e vivacità al palato, derivante dalle varietà di uve pregiate da cui trae origine: Chardonnay e Pinot Bianco. Affinato sui lieviti per 30 mesi, ha una struttura ben equilibrata e solida, che si bilancia perfettamente con le note grassose e speziate della carbonara.

Tra i vini con bollicine da abbinare alla carbonara, non si può non includere anche il Cuvée Aurora, uno spumante metodo classico elegante e armonioso che si chiude con un finale fresco e sapido, ideale per sgrassare il palato quando si gusta una carbonara cucinata a regola d’arte.