Skip to content

Centine wine: characteristics, pairings and price

Hundreds è da sempre sinonimo di qualità, tradizione e innovazione: racchiude il gusto unico delle uve toscane più pregiate and an impeccable processing method. Drinking a glass of Hundreds è come affacciarsi a una finestra che dà sulle colline della Toscana, sentire al palato il calore del sole, la forza di una terra ricca di argilla e di calcio e il colore del cielo azzurro.

Here are the types of Ribs (rosso, bianco e rosé) e gli abbinamenti più adatti.

Red Ribs: Characteristics and Combinations

The Centine Rosso Toscana IGT has an unmistakable deep red colour, mauve highlights and a fresh and delicate fragrancewith floral and slightly spicy notes, enriched with a hint of liquorice, tobacco and vanilla. The palate is full and soft, with hints of blackberry and ripe cherry; ha una struttura corposa e un’acidità ben bilanciata; il finale è intenso and appreciated even by non-connoisseurs.

For the production of Centine Rosso, a blend di varietà rosse, per un vino ricco di personalità e sapore. La fermentazione avviene in tini d’acciaio temperature-controlled, with a short period in French oak barrels to amplify the flavour.

The Red Hole va servito a una temperatura di circa 16°-18° ed è perfetto anche per accompagnare dei semplici aperitifs, poiché è estremamente versatile. Per valorizzarlo al meglio si consiglia di abbinarlo a decisive and tasty first coursessuch as pici al cinghiale prepared according to Tuscan tradition or a main courses of meatparticularly barbecued.

Alongside this traditionally Italian red is another exceptional red: the Varietal ribs, anch’esso perfetto sia per una serata speciale che per il pranzo di tutti i giorni. Il Centine Varietale nasce da uve della varietà Cabernet Sauvignon, Merlot, Sangiovese, le migliori della tradizione toscana ed internazionale che, maturate nei mesi di agosto e settembre, hanno potuto catturare i caldi raggi del sole.

White Ribs: Characteristics and Combinations

The Centine Bianco si caratterizza per la sua immediata freschezza e per la grande versatilità negli abbinamenti. Ha un colore giallo paglierino con riflessi verdastri e un profumo che ricorda gli agrumeti di Sicilia, dato il suo hint of citrus and white fruit. The palate is very soft, con una punta di acidità e una sapidità sul finale that makes it unmistakable.

For the production of Centine Bianco, grapes are used Chardonnay and Vermentino. La fermentazione avviene in tini d’acciaio a temperatura controllata.

Abbinare un Centine Bianco è estremamente semplice, data la grande versatilità di questo vino, che può accompagnare anche il semplice pasto di tutti i giorni, proprio grazie alla sua buona struttura, alla sua freschezza e alla sua leggerezza. Si sposa alla perfezione soprattutto con fish first and second courses: è l’ideale, infatti, per accompagnare un trancio di pesce fresco al vapore oppure il polipo con le patate. Un ottimo abbinamento è anche quello con l’insalata di pasta fredda, uno dei piatti più apprezzati per una cena estiva in compagnia. Si consiglia di servirlo fresco (10°-12°) in a tall, wide chalice.

Centine Rosè: caratteristiche e abbinamenti

The Centine Rosé è un vino dal colore elegante e dal gusto equilibrato che si adatta perfettamente ad ogni occasione. Allo sguardo si presenta di un rosa tenue, con leggeri riflessi dorati; al naso ricorda i profumi tipici del Sangiovese, red fruits and cherry in particular; on the palate it is balancedwell structured and with a savoury and persistent finishthanks to the minerals that characterise it.

Per la produzione del Centine Rosé vengono utilizzate uve della varietà Sangiovese e Merlot. La fermentazione avviene in tini d’acciaio a temperatura controllata, separatamente per il Sangiovese e il Merlot, mentre l’affinamento avviene sempre in tini in acciaio con sosta sulle fecce per almeno due mesi.

Il Centine Rosè non può mancare nelle cantine degli appassionati di vino, perché è in grado di esaltare ogni piatto e di stupire gli ospiti per il suo elegante equilibrio di sapori. Si sposa perfettamente con fish first and second courses ma è ottimo anche come accompagnamento alle white meat or to the fresh cheeses. It is recommended to serve it at una temperatura di circa 10°-12°.

On January 27-28, Banfi participates in Grandi Langhe Torino, one of the most prestigious events dedicated to the finest wines of Langhe, Roero, and other regions of Piedmont. For two days, professionals and wine lovers have the opportunity to taste the best DOC and DOCG wines from Piedmont.