Critics challenge international wine competition 2009

October 2009, USA - Important new awards come from overseas for the Belnero 2005, Castello Banfi's latest label, an expression of the company's strong and indissoluble bond with the terroir of Montalcino and its main grape variety, Sangiovese.

Critics challenge international wine competition 2009

On the occasion of the American Critics Challenge International Wine Competition 2009, the Belnero 2005 wins the excellent 'Critics Platinum' result.

The jury, composed of wine journalists, reviewed this wine as 'Very typical and rich in fruity hints, enriched by more complex and spicy notes. In presenting an innovative style, this wine remains genuinely Tuscan, at the same time complex and captivating'.

Excellent results, finally, also for the Hints Red 2006 and the Royal Rose 2007which both won 'Critics Silver'.

90 points from wine enthusiast at Belnero 2005!

October 2009, USA - Excellent awards come from overseas for the Belnero 2005the latest Banfi wine.

90 points from wine enthusiast at Belnero 2005

Precious fruit of Banfi's 30-year commitment to quality in its constant pursuit of excellence, it was awarded the excellent score of 90 points in Wine Enthusiast, one of the most influential international wine magazines.

Produced from predominantly Sangiovese grapes, the emblematic variety of Montalcino tradition, the Belnero presented itself right from the start with a great vintage, 2005, which provided elegance and expressiveness, together with an important and well-balanced structure.

"Belnero is the new wine from Castello Banfi that offers a beautiful aromatic complex, with hints of blueberry, plum, wet earth, tobacco and spices. The slight note of over-ripeness is well integrated with fresh fruit aromas and good acidity. This excellent Sangiovese-based wine is reminiscent of many of the pleasant characteristics of Brunello di Montalcino'.

Mundus vini: gold medal for poggio alle mura 2004

The Poggio alle Mura 2004the prestigious Brunello di Montalcino DOCG produced from Sangiovese grapes from in-house clonal selection, won the Gold Medal at the important German wine competition 'Mundus Vini'.

Mundus vini: gold medal for poggio alle mura 2004

Fruit of one of the best vintages in recent years, the Poggio alle Mura 2004 is a very intense red colour with garnet hues.

The aromas are sweet, spicy, complex, enriched by notes of vanilla, pipe tobacco and coffee. The structure is large, soft and ample at the same time, with firm but persuasive tannins. Great persistence in the finish and excellent ageing potential.

Il Borgo, Virtuoso Hotels & Resort

October 2009 - USA: Banfi Castle - The Borgo, the exclusive hotel offering hospitality next to the picturesque setting of the Castello di Poggio alle Mura, continues to reach new, important milestones.

In fact, the Borgo has been included in the Virtuoso Hotels & Resorts programme as a 'Virtuoso Property', and will be reviewed in the 'Virtuoso Best of the Best Hotels & Resorts 2010' guide.

Il Borgo, Virtuoso Hotels & Resort

"The Virtuoso Hotels & Resort Programme allows the world's most exclusive properties - and all the best they have to offer - to connect with the most experienced travel agents in the industry, while representing the interests of these exceptional agents and their valued clientele, as well as our affiliated properties."

Excellent wine spectator reviews

September 2009 - "Wine Spectator, one of the most influential international trade magazines, awards excellent scores to a wide range of wines from the Castello Banfi and Banfi Toscana lines.

Excellent wine spectator reviews

The Hundreds White 2008 is in fact considered among the three best Tuscan wines that stand out this year for their excellent value for money, earning an impressive 88 points. The Hundreds Red 2008, a blend with Sangiovese that stands out for its intense bouquet characterised by fruity hints of berries and blackberries, was awarded 87 points.

Great success for the Cum Laude 2006, a perfect marriage of the four red grape varieties present in the Banfi vineyards, which is praised with 90 points and reviewed as a great wine that is not only extremely balanced and refined, but also has ample ageing potential.

Standing out among all the award-winning wines is the SummuS 2006prestigious label of the Super Tuscan which, with its harmonious and balanced blend of Sangiovese, Cabernet Sauvignon and Syrah, was awarded 91 points by Wine Spectator.

Also reviewed was the Florus Moscadello di Montalcino 2007 Late Harvest which, on the strength of the long winemaking tradition that links it to the Montalcino area, was awarded 90 points and an excellent rating by James Suclkling, who considered it very similar to an excellent Sauternes.

5 bunches for the Brunello di Montalcino Castello Banfi 2004

September 2009 - Great success for the Brunello di Montalcino 2004, emblema della migliore tradizione Banfi, che conquista l’eccellenza dei 5 Grappoli nella prestigiosa guida edita da Bibenda, 'Duemilavini 2010'.

L’eccezionale millesimo 2004, frutto di una delle migliori vendemmie degli ultimi anni, ha infatti donato un vino ricco e generoso, sia dal punto di vista dei profumi che della struttura, dotato di grandissime potenzialità di invecchiamento.

5 bunches for the Brunello di Montalcino Castello Banfi 2004

La prestigiosa rivista "Bibenda', sull’ultimo numero, quello di settembre, dedica un ampio servizio a Castello Banfi. Il redazionale prende spunto dall’evento “Banfi Day”, organizzato il 12 marzo 2009 in collaborazione con l’AIS di Roma, e ripercorre la storia di Castello Banfi, dalla sua nascita fino ad oggi. Un ricco spazio è riservato alla degustazione di tutte le etichette ilcinesi.

Naturalmente è presente anche la verticale del “Poggio alle Mura” che, con tutte le annate prodotte fino ad ora, è stata la protagonista del seminario tenuto durante quello stesso evento da Rudy Buratti e Enrico Viglierchio per Banfi e Paolo Lauciani per l’AIS.

La serata di Gala per la premiazione dei Cinque Grappoli si è svolta Lunedì 9 Novembre presso l’Hotel Cavalieri Hilton di Roma (nella foto, Lorella Carresi, responsabile PR e Comunicazione Banfi, Franco Ricci, Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier e Carlo Marini, Direttore Commerciale Italia di Banfi).

Singapore - american express tower club Wine awards 2010

Settembre 2009 – Tre grandi vini di Castello Banfi vincono importanti riconoscimenti all’American Express Tower Club Wine Awards 2010, prestigioso concorso enologico organizzato a Singapore.

Singapore - american express tower club Wine awards 2010

Medaglia d’argento per Cum Laude 2005 e SummuS 2004, vincitori entrambi nella categoria “Old World Blended Red”. Due prestigiose etichette della famiglia dei Supertuscan, eleganti e bilanciate cuvée, frutto delle diverse varietà di vitigni a bacca rossa presenti nei terreni dell’Azienda.

Sempre argento, infine, per il Brunello di Montalcino Castello Banfi 2004, che si distingue nella categoria “Old World Single Varietal Red”. Frutto di una delle migliori vendemmie degli ultimi anni, questo vino è infatti ricco e generoso, sia dal punto di vista dei profumi che della struttura, dotato di grandissime potenzialità di invecchiamento.

Banfi Tavern awarded with excellence by Wine Spectator

Montalcino, 21 Agosto 2009 – La Taverna Banfi è ancora una volta l’unico ristorante di un’azienda vitivinicola italiana a ricevere il prestigioso “Wine Spectator Magazine’s Restaurant Award of Excellence”, un premio attribuito in base alla carta dei vini di cui “offre un’eccellente selezione unitamente ad un ottimo abbinamento con il cibo e ad un prezzo competitivo.”

Banfi Tavern awarded with excellence by Wine Spectator

Wine Spectator, considerata una delle più influenti riviste internazionali di settore, conferisce infatti ogni anno il premio di eccellenza a poco meno di 3.000 ristoranti in tutto il mondo.

La Taverna, situata sotto le volte delle vecchie cantine del Castello medievale di Poggio alle Mura dove una volta riposavano le grandi botti di legno utilizzate per l’affinamento del Brunello di Montalcino, presenta i piatti della tradizione Montalcinese e toscana, esaltati dalla freschezza e dalla semplicità degli ingredienti del territorio. La sua selezione di antipasti, primi piatti, carne, pesce e desserts, è infatti preparata secondo la tradizione locale e si ispira alla stagionalità dei prodotti tipici; sono disponibili menu degustazione a tre, quattro o cinque portate, così come un ricco menu à la carte.

Sempre aperta a pranzo, la Taverna Banfi apre le porte ai visitatori che hanno piacere di fermarsi anche a cena nel periodo compreso tra Aprile e Novembre. Da un lato della Taverna è tuttora possibile ammirare le segrete del castello, dove sono conservate le annate imbottigliate dal 1960 al 1970, mentre l’altro lato offre una vista mozzafiato sul paesaggio toscano sottostante.

Enoteca Banfi

Presso la vicina Enoteca è inoltre possibile degustare degli ottimi formaggi locali ed il classico prosciutto toscano in abbinamento ai vini della produzione Banfi. Importante è inoltre la selezione dei libri d’arte, dedicati al mondo del vino, alla cucina, alla storia e all’architettura toscana, così come i vari oggetti in ceramica,vetro e gioielli prodotti dai nostri artigiani locali. I visitatori sono inoltre invitati a visitare il museo della Bottiglia e del Vetro, intitolato a Giovanni F. Mariani, che ospita la più vasta collezione privata di vetri romani del mondo, così come a partecipare alle visite guidate, disponibili quotidianamente, delle cantine Banfi.

La Taverna Banfi offre i propri servizi sia ai visitatori di passaggio, sia agli ospiti di Castello Banfi – Il Borgo, la struttura alberghiera adiacente al castello che offre 14 lussuosissime camere e suites. All’interno delle mura del castello è infine possibile organizzare matrimoni o eventi speciali. Sono possibili prenotazioni contattando l’indirizzo e-mail reservation@banfi.it or via the website www.banfi.it.

Castello Banfi and the 'Jazz & Wine in Montalcino: xii edition

David Liebman, Cedar Walton, Al Foster e tanti altri “big” al festival Jazz & Wine in Montalcino che prenderà il via il prossimo 15 luglio.

Il “Jazz & Wine in Montalcino”, giunto alla XII edizione, si presenta come una delle manifestazioni più longeve e prestigiose nel quadro nazionale dei festival di musica jazz.

Jazz & Wine in Montalcino

Il festival nasce nel 1998 grazie alla collaborazione di Castello Banfi, la nota azienda vinicola di Montalcino, profondamente legata al territorio e alle sue tradizioni, con l’associazione culturale Jazz & Image di Roma ed il Comune di Montalcino. Come consuetudine, anche quest’anno, la programmazione sarà ricca ed eterogenea e spazierà su diversi linguaggi musicali, segno di un’attenzione particolare verso le differenti interpretazioni del Jazz.

The programme

Wednesday 15 July il concerto di apertura, che si terrà all’interno delle suggestive mura di Castello Banfi e che avrà come protagonista il “Trio di Salerno” (Guglielmi, Deidda, Vigorito), un trio nuovo ed inusuale, composto da sax, piano e contrabbasso.

Starting 16 July il festival si sposterà nella splendida Fortezza trecentesca di Montalcino con il poliedrico Gegè Telesforo and its “Groove Master Quintet”, una brillante sintesi di funk, swing, be bop uniti al tipico sound del Blue Note anni sessanta.

Venerdì 17 July salirà sul palco montalcinese uno dei più grandi sassofonisti italiani, Romano Pratesi ed il suo quartetto, la “Rubber Band, feat. Liebman, Humair, Tavolazzi”.

La prima settimana si chiuderà con “Gary Smulyan & Riccardo Fassi Quartet” che si esibiranno sabato 18 luglio, in un concerto in cui al suono unico ed assolutamente personale del sax di Gary Smulyan si unisce la grande creatività di Riccardo Fassi  al piano e a cui seguirà, domenica 19 July, il tocco funky e melodico dell’hard bop del grandissimo pianista “Cedar Walton”.

José Luis Gutiérrez Quartet” aprirà la seconda settimana, giovedì 23 July, con un sound innovativo ed originale, una fusione tra libera espressione jazz e musica tradizionale iberica (ingresso gratuito).

The 24 July sarà poi la volta del sax swingante di “Ray Gelato” nel suo ultimo lavoro, tributo a tutti i suoi eroi musicali.

The 25 July big closing concert with “Al Foster”, il grandissimo batterista statunitense che per tanti anni ha collaborato con Miles Davis.  Per il dodicesimo anno consecutivo due piaceri così intimi ed intensi, quali la musica jazz ed il grande vino di qualità, celebrano con crescente successo il loro entusiasmante incontro a Montalcino, città simbolo del Brunello.

 

Decanter wine world awards 2009: silver medal for 'poggio alle mura 2004' and bronze medal for 'centine 2007'.

May 2009, UK - Banfi's latest excellent results at the Decanter Wine World Awards 2009one of the most prestigious and influential international wine competitions.

The official results have just been released and will be published in the October 2009 issue of Decanter magazine.

Decanter wine world awards 2009

Among the thousands of wines on tasting, from all over the world, the Poggio alle Mura 2004award-winning label, and the Hundreds 2007 have won excellent awards.

A bronze medal was awarded to the Hundreds 2007a young, fresh wine in which the best Tuscan tradition of Sangiovese blends well with that of Cabernet Sauvignon and Merlot.

The silver medal was awarded to the "Poggio alle Mura' 2004the Brunello di Montalcino DOCG produced exclusively with Sangiovese from in-house clonal selection, a label that best represents Banfi's thirty years of research experience with this prestigious variety in Montalcino.