Castello Banfi - Il Borgo among the top 10 'Wine Country Hotels' in the world

Per tutti i turisti amanti del mondo del vino arriva in aiuto la top 10 “World’s Most Luxurious Wine Country Hotels”, redatta dal portale statunitense www.fodors.com, in cui convivono soluzioni per tutte le tasche, dal semplice agriturismo fino ai più esclusivi hotel tra i filari, veri e propri gioielli di lusso e comfort, che impreziosiscono il turismo enoico in ogni angolo del mondo.
Tra questi, unica struttura italiana ad essere stata menzionata, compare Castello Banfi – Il Borgo. L’esclusivo hotel rappresenta il luogo dove eleganza e passione per il mondo del vino si fondono, dando vita ad un ambiente raffinato, u luogo in cui potersi rilassare immersi nella campagna toscana, in uno dei luoghi storici più suggestivi e meglio conservati di questa parte della Toscana.

 

Discover more

The Mariani Family and the 'Icon and Innovators' Award at Cornell University

My dream of Tuscany

Un’avvincente viaggio-articolo del giornalista John O’Connor per la rivista Travel, alla scoperta della Toscana e di alcune delle più belle location della provincia di Siena, tra cui Castello Banfi – Il Borgo.

Discover more

 

Castello Banfi Il Borgo wins the Certificate of Excellence 2014

Castello Banfi – Il Borgo si aggiudica il Certificate di Eccellenza 2014, il più importante riconoscimento previsto da TripAdvisor, il portale web di viaggi in cui le recensioni degli utenti ne determinano il risultato. Sono più di 200 le recensioni positive che hanno reso possibile il raggiungimento di questo importante traguardo.

Soprattutto coppie e famiglie, che con le loro ottime valutazioni sia sui servizi che sulla struttura finemente ristrutturata, l’eleganza delle camere e degli spazi della tenuta hanno decretato il successo di Castello Banfi – Il Borgo. Ottimi anche i punteggi relativi alle degustazioni presso l’Enoteca Banfi, così come quelli relativi ai pasti consumati presso la suggestiva Taverna Banfi, già al primo posto nella classifica dei ristoranti della zona sullo stesso motore di ricerca.

Recentemente l’elegante Hotel, immerso tra le dolci colline della tenuta Banfi, si è anche classificato tra le 13 strutture più votate dagli utenti del portale Trip Advisor nel comune di Montalcino: la location da sogno, il personale e i servizi, il legame unico con il mondo del vino, rendono Banfi Castle - The Village una delle più quotate “Traveller choice”.

Banfi and the 'Jazz & Wine in Montalcino' (17th Edition - 15/20 July 2014)

Con la diciassettesima edizione, il festival Jazz & Wine in Montalcino 2014 (15 – 20 luglio) si conferma come rNato dalla collaborazione tra Banfi, la nota azienda vinicola di Montalcino, l’associazione culturale Jazz&Image di Roma ed il Comune di Montalcino, il festival propone anche quest’anno una programmazione di assoluto livello, con artisti italiani e internazionali di indiscussa fama mondiale

Jazz & Wine in Montalcino 2014

As is now customary, the opening concert - on Tuesday 15 July - will be held within the historic walls of Castello Banfi, with a performance by the Deidda Brothers plus A. Ariano and P. Bisogno. From 16 July, the festival will move to the 14th-century Montalcino Fortress with the "In JAZZ" project, an original musical tribute to the great Lucio Battisti.

Si prosegue giovedì 17 luglio con un trio stellare: Danilo Perez al piano, John Patitucci al basso e Brian Blade alla batteria. I tre straordinari musicisti, conosciuti in tutto il mondo anche per la loro decennale collaborazione con il mitico Wayne Shorter, presentano “Children Of The Light”: un mix magico e portentoso tra sonorità latine e jazz.

A salire sul palco di Jazz & Wine venerdì 18 luglio un altro incredibile trio, The Bad Plus. La loro musica combina elementi di jazz d’avanguardia con influenze pop e rock sfuggendo, però, ad ogni classificazione di genere, nell’infinita esplorazione di possibilità di tre musicisti di altissimo valore che suonano in perfetta sintonia.

Sabato 19 luglio è la volta di Herbie Goins & Mauro Zazzarini Blues Inn, il raffinato cantante soul-blues di fama internazionale e uno tra i migliori sassofonisti jazz-blues italiani e non solo, formano una coppia inedita, per un concerto che spazia dal blues, al funky, al jazz.

La chiusura dell’evento

A chiudere questa straordinaria edizione del festival, domenica 20 luglio, gli Incognito. Da trent’anni sulla cresta dell’onda, la band è da sempre la casa di ottimi musicisti che, a fasi alterne e in momenti differenti, hanno partecipato all’avventura del gruppo. Ma il suo leader, il mauritiano Jean-Paul ‘Bluey’ Maunick, fondatore e spirito guida, è rimasto costantemente fedele nel tempo alla sua creatura. Per il diciassettesimo anno consecutivo due piaceri così intimi ed intensi, la musica jazz ed il grande vino di qualità, celebrano con crescente successo il loro entusiasmante incontro nella città simbolo del Brunello, Montalcino.

Confermato anche il gemellaggio tra il festival Jazz & Wine in Montalcino, Jazz&Wine of Peace Festival di Cormòns e Zola Jazz & Wine, a cui da quest’anno si è unito il Vino & Jazz Marche. Toscana, quindi, Friuli Venezia Giulia, Emilia e Marche, unite all’insegna della musica di qualità e del buon vino. Un confronto imperdibile, con realtà territoriali e produttive diverse tra loro, ma accomunate dalla stessa passione per il grande jazz.

Castello Banfi and the 2014 Melodia del Vino Festival

Melodia del Vino 2014: il Festival dedicato alle eccellenze toscane del vino, unite ai concerti dei migliori artisti della musica classica internazionale, si svolgerà dal 26 giugno al 6 luglio.

On 1 July, the notes of François -Joel Thiollier's piano will resound in the evocative setting of the walls of Castello Banfia Montalcino during the third stage of the festival.

François-Joel Thiollier is one of today's most accomplished pianists and musicians. Franco-American by birth, he has assimilated the best of several cultures; born in Paris, he gave his first concert in New York at the age of 5. His vast repertoire, exceptional musical culture and mastery of the keyboard are the key to his international success. Thiollier now plays in more than 40 countries with the most prestigious orchestras, including the Moscow and Leningrad Philharmonic Orchestras and the London Symphony Orchestra.

Melodia del Vino 2014

“Siamo lieti di ospitare per il quarto anno consecutivo il Festival Melodia del Vino–dice Cristina Mariani-May. L’idea di fondere in un’unica, straordinaria esperienza l’armonia di tutti i sensi, dalla musica classica all’eccellenza dei vini di un territorio prestigioso come quello toscano, si sta dimostrando sempre piùvincente. E, d’altronde, noi non siamo nuovi a questo tipo di iniziative. Infatti, dal 15 al 20 luglio si svolgerà la diciassettesima edizione di Jazz & Wine in Montalcino, il primo festival jazz nato in Italia per celebrare l’incontro tra la grande musica jazz e il vino di qualità”.

Gli ospiti potranno accedere a Castello Banfi a partire dalle 18.30. Il concerto sarà preceduto (ore 19.00) da un aperitivo con degustazione di due prestigiose etichette selezionate da Banfi: La Pettegola Vermentino 2013 ed il Cum Laude 2011. Il concerto avràinizio alle 20.30.

Banfi, cenni storici

Banfi nasce nel 1978 grazie alla volontà dei fratelli italoamericani John e Harry Mariani. Sin dall’inizio i due fratelli prevedono un progetto su larga scala, integrando una produzione viticola di qualitàcon una cantina moderna con l’obiettivo di mantenere sempre alto il livello qualitativo dei vini prodotti.

Situata nel versante sud-ovest del comune di Montalcino, la tenuta occupa 2.830 ettari, di cui oltre 800 sono coltivati a vigneto specializzato, mentre il resto della proprietà è occupato da boschi, olivi, e altre coltivazioni.
In quegli stessi anni, i fratelli Mariani rilevano, inoltre, la storica casa vinicola piemontese Bruzzone, attiva fin dal 1860 e specializzata nella produzione di spumanti, per farne il marchio piemontese del gruppo, oggi Banfi Piemonte.

Recente l’espansione di Banfi su altri territori toscani, dal Chianti Classico con la gestione di 40 ha. di vigneti, al territorio di Bolgheri, dove nel 2013 è stato acquistato un piccolo vigneto.

Variable rate localised irrigation in the vineyard: this will be the topic of the 16 May seminar at Castello Banfi

La ricerca della qualità, da sempre principio essenziale dell’esperienza di Banfi, passa anche attraverso l’utilizzo dell’irrigazione in vigna. Durante il seminario interverranno esperti e docenti universitari, a testimoniare di come l’acqua possa essere considerata il più grande fattore limitante e di come l’esperienza, nata a Banfi, possa essere utilizzata da altre aziende vitivinicole.

Il seminario, che si terrà il prossimo 16 maggio a Castello Banfi (Castello di Poggio alle Mura, 53024 Montalcino, Siena, tel. 0577 840111), vedrà la presenza di eminenti docenti universitari ed esperti che, da sempre, collaborano alle ricerche effettuate dall’azienda ilcinese.

Il convegno sarà aperto dal Direttore Generale di Banfi Italia, Dr. Enrico Viglierchio, che coglierà l’occasione per salutare i partecipanti e presentare brevemente l’azienda.

Irrigazione localizzata a rateo variabile nel vigneto

Il primo intervento tecnico sarà quello del Dr. Francesco Lizio Bruno, Geologo, che illustrerà alla platea la variabilità geologica, oltre che pedologica, dei suoli che compongono i vigneti di collina. Sarà quindi la volta del Prof. Sergio Miele, Professore Ordinario di Agronomia che, ricollegandosi a quanto già esposto dal Dr. Lizio circa la varietà dei terreni, approfondirà l’argomento estendendolo anche alla variabilità climatica, e ci parlerà di come questi fattori determinino la necessità di irrigare.

Seguirà il contributo del Prof. Attilio Scienza, Professore Ordinario di Viticoltura, che esporrà la sua ricerca sui portinnesti, e analizzerà la necessità di utilizzare combinazioni di innesto diverse in base alla disponibilità idrica dei terreni su cui sono impiantati i vigneti.

Si proseguirà con il Dr. Luigi Bonato, Agronomo, il cui intervento illustrerà di come, in base alle analisi effettuate su vigneti impiantati in terreni disformi, analisi fatte con mezzi diversi e che vanno dal Multiplex, al satellite, si possa determinare con estrema precisione la vigoria e, quindi, l’esigenza di intervenire in modo diverso per ogni singola area.

A chiudere il seminario l’intervento del Dr. Maurizio Marmugi, Direttore Agronomo di Banfi che, collegandosi al Dr. Bonato, presenterà l’esperienza pratica di Banfi con l’utilizzo del rateo variabile in irrigazione.

The senses in a glass

Giovedì 20 marzo la terrazza mozzafiato dell’Olimpo Roof Restaurant, presso l’Hotel Bernini Bristol di Roma, ospiterà i magnifici wines di una delle più importanti e note aziende italiane, vera leader di settore per qualità, ricerca e innovazione nella produzione vitivinicola: Castello Banfi.
Lo chef resident Michele Simioli ha ricercato primizie stagionali e prodotti di territorio per creare una raffinata assonanza tra il cibo e i vini. Rodolfo Maralli, instancabile direttore commerciale & marketing, ha scelto e racconterà in prima persona la selezione più prestigiosa, quella del Poggio alle Mura, sia di Rosso che di Brunello di Montalcino.
20 marzo 2014 – ore 20.00
L’Olimpo Roof Restaurant – Hotel Bernini Bristol – Piazza Barberini 23 Roma

Banfi Day - tasting counters

Banfi, in collaboration with Bibenda, is organising a day entirely dedicated to prestigious wines from Tuscany and Piedmont. An unmissable opportunity to taste a preview of some of the new vintages produced by the Montalcino winery, together with a selection of the fine labels distributed.

EVENT BY INVITATION ONLY!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

19 March 2014 - 16.00/21.30 - Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo, 101

Banfi at Terre di Toscana - 2 & 3 March 2014

A unique opportunity to taste a fine selection of Banfi wines: La Pettegola 2013, Fontanelle Chardonnay 2012, Aska 2012, Fonte alla Selva 2010, Belnero 2011, Rosso di Montalcino Poggio alle Mura 2012, Brunello di Montalcino Poggio alle Mura 2008.