Skip to content

Equalitas certification: what it is and Banfi's goals

Banfi, da sempre pioniere della sostenibilità e promotore di iniziative concrete per la valorizzazione del territorio, vanta tra le sue certifications also the prestigious Equalitas Certification, il prestigioso riconoscimento internazionale per le aziende che hanno fatto della responsabilità sociale e ambientale, della trasparenza e dell’eticità i punti cardine della loro strategia.

Che cos’è la Certificazione Equalitas?

La Equalitas Certification, issued by CSQA, was created in 2015 on the initiative of Federdoc and Unione Italiana Vini and represents an authentic symbol of business excellence in the wine sector e la ferma volontà di tutti gli appartenenti al settore di definire un alto standard di sustainability che interessi ogni aspetto della filiera produttiva, dalla tracciabilità delle materie prime fino all’imbottigliamento.

These standards apply to both companies, which can receive the Equalitas Sustainable Organisation Certificationand individual products, which can bear the Equalitas Sustainable Product Certification.

Over time, Banfi has achieved both of these goals, adding to its roster of certifications that of sustainable organisation in 2021 and that of Brunello family products in 2022.

The three pillars of Equalitas certification

Il raggiungimento degli standard di sostenibilità Equalitas per le aziende certificate nel settore vinicolo si basa su three fundamental pillars (sostenibilità economica, sociale e ambientale), oltre che su una serie di indicazioni e buone pratiche che riguardano l’intera filiera produttiva, dalla gestione del suolo e del vigneto (for good agricultural practices), a quella dell’imbottigliamento e della sanificazione delle attrezzature (cellar), alla comunicazione continua e documentata dei piani strategici aziendali e dai Bilanci di Sostenibilità (good communication practices).

Banfi per la formazione e la sostenibilità economica

Uno dei pilastri fondamentali su cui si basa la Certificazione Equalitas è quello della gestione socioeconomica dell’aziendawhich refers not only to good economic practices, but also to the constant training dei lavoratori, all’integrazione con il territorio e la comunità locale.

È proprio in quest’ottica che Banfi ha creato anche la Sanguis Jovis – Alta Scuola del Sangiovese. L’istituzione rappresenta uno dei percorsi più originali e innovativi del settore, con lo scopo di innovare la cultura dei professionisti del vino e di proiettarla verso un futuro globalizzato, sempre nel rispetto e nella valorizzazione di un territorio, quello del Sangiovese, che vanta una tradizione antica.

Banfi per la sostenibilità ambientale

Da sempre Banfi abbraccia una gestione aziendale di profonda comprensione, convivenza e armonia con il territorio che la circonda, attraverso l’uso razionale delle risorse e la cura dell’ambiente in ogni fase della filiera produttiva, dalla raccolta dell’uva fino alla creazione di nuove bottiglie leggere che consentono di risparmiare sulle materie prime.

Per quanto concerne la Certificazione Equalitas, il pilastro della sostenibilità ambientale prende in considerazione tre diversi fattori: la carbon footprint, la water footprint e la biodiversità.

Carbon footprint

La carbon footprint, ossia l’impatto ambientale in termini di emissioni di gas serra provocate da un’azienda e dalla produzione di un prodotto, rappresenta per Banfi il fiore all’occhiello della sua strategia di sostenibilità.

Fin dagli anni Novanta, infatti, l’azienda ha promosso low environmental impact cultivation programmes, riducendo al minimo l’utilizzo di agenti chimici e di prodotti aggressivi per l’ambiente. In parallelo, abbiamo portato avanti un progetto di forest revitalisation che circondano la tenuta, piantando varietà locali, tra cui i cipressi, particolarmente adatti per aumentare la produzione di ossigeno e l’assorbimento di anidride carbonica.

Water footprint

Nel corso degli anni, grazie alla profonda conoscenza di un territorio così ricco e variegato come quello delle colline che circondano Poggio alle Mura, i nostri esperti hanno elaborato un irrigation system which led to a risparmio d’acqua pari a circa l’80%. Through a system of localised variable rate irrigation e tenendo conto della variabilità geologica, climatica e pedologica dei suoli coltivati, abbiamo ridotto al minimo il prelievo delle acque dai fiumi Orcia e Ombrone, naturali fonti di approvvigionamento della tenuta.

Biodiversità

L’impegno per la sostenibilità ambientale promosso da Banfi e attestato dalla Certificazione Equalitas riguarda anche la biodiversità. La ricca e variegata fauna naturale, in particolar modo quella di cinghiali, fagiani e cervi, vive in armonia nei campi, naturali e seminati, presenti nelle vicinanze della nostra azienda vinicola. Curiamo inoltre anche l’allevamento di un piccolo gruppo di asinelli dell’Amiataa local breed threatened with extinction.

Equalitas certification of sustainable products: our wines

I traguardi ottenuti da Banfi nella sfera della sostenibilità non riguardano solo gli standard aziendali ma abbracciano anche un’ampia rosa di products, diventati fiore all’occhiello della nostra produzione vinicola di altissima qualità e sostenibile. Uno dei nostri vini più pregiati e storici, il Poggio all’oro 2016 è stato il primo Brunello di Montalcino a ottenere la Equalitas Sustainable Product Certification nell’ottobre 2022, seguito poi dal Poggio alle Mura 2018, from 2018 Marrucheto Vineyard and from the Poggio alle Mura Riserva 2017, che possono vantare la prestigiosa Certificazione Equalitas – Prodotti Sostenibili.

Since its foundation, Banfi has implemented an environmentally friendly production system by developing its activities in harmony with its surroundings.