Alla fine degli anni '70 John e Harry Mariani, a distanza di poco più di un anno dalla costituzione di Banfi a Montalcino, rilevano la storica casa vinicola piemontese Bruzzone.
La tenuta si estende tra i comuni di Novi Ligure e di Acqui, su una superficie di 50 ettari, di cui 46 coltivati a vigneto.
Banfi Piemonte ha intrapreso, sin dall'inizio, un costante percorso di crescita, all'insegna della tipicità e dell'innovazione tecnologica, con una vocazione unica per le bollicine di qualità.
Il forte legame con il territorio si rivela, infatti, nella ricchezza di selezionate etichette, espressione dei principali vitigni piemontesi e del Metodo Classico, incoronando così il progetto di valorizzazione delle più pregiate denominazioni del basso Piemonte.
La cantina, completamente restaurata e rinnovata negli ultimi anni, è stata concepita per conservare, e al tempo stesso esaltare, le peculiarità e le tipicità delle uve. Oltre ad un'area dedicata alla produzione di spumanti metodo Charmat, la cantina si estende in una zona destinata ai Metodo Classico, dove sulle secolari pupitres riposano sui lieviti gli spumanti.
Dal 1° dicembre 2021 la cantina piemontese di Strevi si rinnova con uno spazio multifunzionale: area degustazioni, punto vendita e sala riunioni.
Orari di apertura Enoteca Banfi Piemonte:
Da lunedì a venerdì
dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 14.00 alle 18:00
Chiusura: sabato e domenica
Chiusura straordinaria nel periodo:
- 08/12/2023
- dal 24/12/2023 al 07/01/2024
Per prenotazione tour e degustazioni:
+39 0144362600 - banfi@banfi.it